l'editoriale
Cerca
commercio e dazi
26 Maggio 2025 - 09:15
Il mercato statunitense si conferma un'opportunità eccezionale per le case automobilistiche tedesche, che vedono un valore di ben 34 miliardi di euro nelle loro esportazioni.
Allo stesso modo, il settore degli alcolici francesi, sia intesi come bevande che come componenti chimici utilizzati nei settori della profumeria e dei cosmetici, raggiunge circa 10 miliardi. Dall'altro lato, l'Italia ottiene entrate pari a 14 miliardi dalla vendita di macchine utensili alle imprese americane, mentre i farmaci vedono un'esposizione di 12 miliardi.
Leader indiscussa in questo ambito è però l'Irlanda, con un'export farmaceutico negli USA pari a 50 miliardi, rappresentando la metà del suo intero export transatlantico. Questi esempi introducono una serie di interrogativi decisivi nei prossimi 45 giorni di negoziati tra Washington e Bruxelles. Può l’Europa sopravvivere a dazi del 50%? E le differenze tra i vari Paesi potrebbero avere un impatto significativo sull'andamento delle trattative?
Trump ha acconsentito a von der Leyen: "Dazi UE al 50% sospesi fino al 9 luglio", secondo Aldo Fontanarosa della Repubblica. Maria Demertzis, dal Conference Board di Bruxelles, ha detto al Financial Times che un dazio del 50% sarebbe "insostenibile".
Analisi economiche avevano mostrato che un dazio del 20% riduceva lo 0,2% del PIL UE; con il 50%, lo 0,5%, con impatti notevoli per l'Irlanda, dipendente dalle esportazioni USA. In discussione 530 miliardi di prodotti UE venduti in USA nel 2024, con divergenza di interessi tra paesi europei sulle protezioni settoriali.
Adolfo Urso ha annunciato 25 miliardi di aiuti dal Pnrr per le aziende più colpite. L'Irlanda, Germania, Italia e Francia sono le più esposte. L'industria aeronautica soffre, con Boeing e Airbus che importano componenti globalmente; Ryanair potrebbe posticipare ordini. Nel settore automotive, non è chiaro se i nuovi dazi del 50% si sommeranno ai vigenti del 25%. Produttori come Audi, Porsche e Volvo potrebbero cessare esportazioni USA. Le esportazioni di auto dalla Germania ammontano a 40 dei 60 miliardi totali.
Nel comparto agroalimentare, 25 miliardi di esportazioni UE verso USA, con Italia più colpita con 6 miliardi. Retorsioni su prodotti chiave come parmigiano e champagne, e whisky e burro d'arachidi sono previste.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..