Cerca

Economia

L'enogastronomia traina il turismo italiano: 2,4 milioni di presenze e 395,5 milioni di euro di spesa nel 2025

I soggiorni motivati da esperienze culinarie hanno registrato un incremento del 176% rispetto agli anni precedenti

L'enogastronomia traina il turismo italiano: 2,4 milioni di presenze e 395,5 milioni di euro di spesa nel 2025

Con 2,4 milioni di presenze legate al turismo culinario e una spesa internazionale che raggiunge i 395,5 milioni di euro, anche nel 2025, l’enogastronomia si conferma una delle leve strategiche dell’economia turistica italiana. Secondo i dati diffusi da ENIT in occasione della Giornata della Ristorazione, i soggiorni motivati da esperienze culinarie hanno registrato un incremento del 176% rispetto agli anni precedenti. Il cibo, il vino e le tradizioni italiane si confermano un linguaggio universale capace di attirare milioni di turisti stranieri e generare importanti ricadute economiche sui territori.

I mercati di riferimento per il turismo enogastronomico italiano includono Regno Unito, Germania, Spagna e Stati Uniti, con un legame sempre più evidente tra l’esportazione dei prodotti agroalimentari italiani e il turismo di ritorno. "Sono sempre più numerosi i viaggiatori esteri che scelgono l’Italia per le esperienze enogastronomiche, valorizzando le eccellenze locali e i territori," ha dichiarato Ivana Jelinic, amministratrice delegata di ENIT.

Il valore economico del turismo enogastronomico va ben oltre la spesa diretta: innesca un effetto a catena virtuoso che coinvolge agricoltura, ristorazione, accoglienza, turismo esperienziale e formazione professionaleQuesto segmento genera moltiplicatori di reddito e occupazione, favorendo l’apertura di agriturismi, cantine e botteghe gastronomiche e contribuendo alla destagionalizzazione dei flussi turistici.

L’Italia ha tutte le carte in regola per diventare leader mondiale nel turismo enogastronomico, ma è fondamentale coordinare politiche, risorse e strategie per garantire una crescita sostenibile. Investire nella promozione dell’enogastronomia significa anche salvaguardare i paesaggi, tutelare la biodiversità e combattere lo spopolamento delle aree interneCon numeri in costante crescita e un impatto positivo sull’economia locale, il turismo enogastronomico si conferma un asset strategico per il rilancio dell’industria turistica italiana.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.