l'editoriale
Cerca
Scuola
27 Maggio 2025 - 21:45
Parte il toto-tracce per la prima prova scritta della maturità 2025 e tra i maturandi si riaffaccia un nome ormai diventato un abitué delle previsioni: Gabriele D’Annunzio. Ogni anno dato per favorito, il "vate" non ha però mai brillato alla prova dei fatti, se non per una comparsa secondaria nella prova suppletiva del 2023. Ma i maturandi ci credono ancora, puntando forte su di lui.
Gli outsider della letteratura: da Calvino a Primo Levi
Tra gli autori in ascesa figurano anche i “due Italo”: Svevo, che manca all’appello dal 2009, e Calvino, spinto dal quarantennale della morte. Molto quotato anche Primo Levi, complice l’ottantesimo anniversario della liberazione di Auschwitz, evento chiave della storia del Novecento e del pensiero memoriale europeo. Meno probabile, invece, la ripetizione di Pirandello e Ungaretti, già apparsi nel 2024, mentre Manzoni e Leopardi sembrano esclusi dalle logiche dell’attuale normativa, che privilegia opere post-unitarie per l’analisi del testo.
Temi d’attualità: Intelligenza artificiale e futuro della Chiesa
Fuori dalla letteratura, il focus si sposta sui temi di stringente attualità. L’Intelligenza artificiale è considerata da molti maturandi una quasi certezza, mentre guadagna consensi anche l’ipotesi di una traccia sul futuro della Chiesa, ipotizzata in seguito alla recente scomparsa di Papa Francesco. Una scelta possibile, ma subordinata ai tempi della decisione ministeriale, fissati ufficialmente a marzo. Tuttavia, con il plico digitale, oggi tutto è tecnicamente modificabile anche all’ultimo minuto.
Memoria, pace e Europa: anniversari che pesano
Tra i macrotemi, spiccano tre parole chiave: memoria, pace e futuro. L’ottantesimo anniversario della fine della Seconda guerra mondiale, i 75 anni della dichiarazione Schuman e la presenza ciclica del tema europeo nella storia della maturità (come nel 2023 con Mazzini) fanno pensare a un possibile ritorno su questi argomenti nel 2025.
La cronaca e la scuola: violenza di genere e geopolitica
La violenza di genere resta tra i temi caldi, anche per il forte impatto mediatico degli ultimi mesi e per il protocollo d’intesa tra il MiM e la Fondazione Cecchettin. Non da meno la guerra, intesa tanto nei conflitti armati quanto nelle tensioni commerciali globali. La conta alla rovescia è iniziata: tra suggestioni letterarie e urgenze contemporanee, la maturità 2025 si preannuncia una sfida non solo d’esame, ma anche di interpretazione del presente.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..