Cerca

L'iniziativa

Alba celebra i vitigni autoctoni: un viaggio tra tradizione e innovazione enologica

La Festa del Vino ad Alba esalta la diversità dei vitigni piemontesi, attirando appassionati da tutto il mondo.

Alba celebra i vitigni autoctoni: un viaggio tra tradizione e innovazione enologica

Alba celebra i vitigni autoctoni: un viaggio tra tradizione e innovazione enologica

La settima edizione della Festa del Vino, I Vitigni Autoctoni del Piemonte, tenutasi ad Alba il 25 maggio, ha offerto un'opportunità unica per celebrare la ricchezza e la diversità del vigneto piemontese.

Organizzato da Go Wine, l'evento ha visto la partecipazione di numerose cantine provenienti da Langa, Roero e altre parti del Piemonte, pronte a raccontare la loro storia e quella dei loro vitigni. Il centro storico di Alba si è trasformato in un palcoscenico enologico, dove il pubblico, tra cui molti stranieri provenienti da Stati Uniti, Regno Unito, Canada, Belgio e Danimarca, ha potuto immergersi in un viaggio sensoriale attraverso i sapori e i profumi del Piemonte.

Tra gli eventi collaterali, le tre degustazioni guidate presso la sala sensoriale del Mudet, Museo del Tartufo di Alba, hanno riscosso un grande successo. Il Verduno Pelaverga, celebrato per i suoi 30 anni di DOC, è stato protagonista di un tasting mattutino, alla presenza di figure istituzionali come il Vice Sindaco di Alba Caterina Pasini e l'Assessore all'Agricoltura Roberto Cavallo. Nel pomeriggio, Giampiero Gerbi ha guidato due momenti di approfondimento: uno sui vini georgiani e l'altro sui vini rari del Piemonte, offrendo spunti di riflessione e confronto con altre realtà vitivinicole.



La Festa del Vino non si è tuttavia limitata a celebrare i vitigni piemontesi. L'evento ha ospitato anche il Fiano, un vitigno a bacca bianca della Campania, e ha dedicato un'area di degustazione ai vini della Spagna, sottolineando l'importanza della cultura mediterranea e il legame tra le tradizioni enologiche europee.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.