Cerca

Bullismo

Un ragazzo su tre vittima di bullismo: il rapporto dell’Osservatorio Nazionale

La ricerca rivela che oltre un terzo degli adolescenti è vittima di violenza quotidiana, ma pochi chiedono aiuto

Un ragazzo su tre vittima di bullismo: il rapporto dell’Osservatorio Nazionale

Immagine di repertorio

Durante la Maratona Bullismo tenutasi a Roma, Elisa Caponetti, psicologa e membro del comitato scientifico dell’Osservatorio Nazionale Bullismo, ha illustrato i risultati del primo rapporto sull’incidenza del bullismo e del disagio giovanile in Italia. Secondo Caponetti, che lavora quotidianamente con vittime di violenza, molti episodi restano sommersi perché i ragazzi trovano difficile denunciare. “La realtà è più grave di quanto mostrano i dati ufficiali,” ha spiegato, aggiungendo che la violenza non è legata a un contesto sociale specifico, ma a molteplici fattori.

Lo studio ha coinvolto oltre 11.300 giovani tra i 10 e i 19 anni, analizzando il loro rapporto con il web, il bullismo e il disagio, e le prospettive future. Dalle risposte è emerso che circa un terzo dei ragazzi ha subito episodi di bullismo con frequenze diverse, dal raro al quotidiano. Solo il 45% ha dichiarato di non aver mai subito bullismo.

Caponetti ha anche sottolineato come la percezione del bullismo sia spesso distorta tra i giovani, che non sempre riconoscono questi comportamenti come reato, considerandoli quasi “normali”. Inoltre, quasi la metà degli intervistati ha dichiarato di assistere regolarmente ad atti di bullismo, e una consistente parte ha ammesso di aver assistito a tali episodi almeno una volta. Il dato più preoccupante riguarda i 267 giovani che hanno dichiarato di subire bullismo ogni giorno. La psicologa ha evidenziato l’importanza di aumentare la consapevolezza e l’accesso a strumenti di aiuto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.