l'editoriale
Cerca
Bullismo
28 Maggio 2025 - 17:20
Immagine di repertorio
Durante la Maratona Bullismo tenutasi a Roma, Elisa Caponetti, psicologa e membro del comitato scientifico dell’Osservatorio Nazionale Bullismo, ha illustrato i risultati del primo rapporto sull’incidenza del bullismo e del disagio giovanile in Italia. Secondo Caponetti, che lavora quotidianamente con vittime di violenza, molti episodi restano sommersi perché i ragazzi trovano difficile denunciare. “La realtà è più grave di quanto mostrano i dati ufficiali,” ha spiegato, aggiungendo che la violenza non è legata a un contesto sociale specifico, ma a molteplici fattori.
Lo studio ha coinvolto oltre 11.300 giovani tra i 10 e i 19 anni, analizzando il loro rapporto con il web, il bullismo e il disagio, e le prospettive future. Dalle risposte è emerso che circa un terzo dei ragazzi ha subito episodi di bullismo con frequenze diverse, dal raro al quotidiano. Solo il 45% ha dichiarato di non aver mai subito bullismo.
Caponetti ha anche sottolineato come la percezione del bullismo sia spesso distorta tra i giovani, che non sempre riconoscono questi comportamenti come reato, considerandoli quasi “normali”. Inoltre, quasi la metà degli intervistati ha dichiarato di assistere regolarmente ad atti di bullismo, e una consistente parte ha ammesso di aver assistito a tali episodi almeno una volta. Il dato più preoccupante riguarda i 267 giovani che hanno dichiarato di subire bullismo ogni giorno. La psicologa ha evidenziato l’importanza di aumentare la consapevolezza e l’accesso a strumenti di aiuto.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..