l'editoriale
Cerca
salute
28 Maggio 2025 - 19:20
Limone, immagine di repertorio
Con la primavera, il profumo dei limoni si fa più intenso. Questo frutto, dal colore giallo brillante, è economico e versatile, e merita di essere scoperto in tutte le sue qualità. Il limone contiene fibra, potassio e vitamina C, che svolge un ruolo importante nella produzione di collagene per pelle e tessuti. La vitamina C agisce come antiossidante insieme ad altri composti come vitamina E, beta carotene e flavonoidi, responsabili del colore giallo del frutto. L’acidità è dovuta ad acidi organici come quelli citrico e malico, che supportano il metabolismo, migliorano l’assorbimento del ferro e proteggono i reni da calcoli.
In 100 grammi di limone si trovano buone quantità di vitamina C (50 mg), potassio (140 mg), calcio (14 mg) e fibre (1,9 g). Il succo non contiene nessuna fibra, ma mantiene i micronutrienti essenziali. Oltre al succo, la buccia contiene fibra, calcio e limonene, un composto studiato per il suo possibile effetto antiproliferativo sulle cellule tumorali. La parte bianca sotto la scorza, detta albedo, è ricca di flavonoidi. Per questo è consigliabile usare limoni non trattati con sostanze chimiche, solo lavati.
Il limone si presta a molte preparazioni, sia dolci che salate, calde o fredde. Il suo succo aiuta a mantenere freschi frutta e verdura, evitando l’ossidazione, e può ridurre l’uso di sale e zucchero nei piatti. Poiché le vitamine C ed E sono sensibili a calore e luce, è meglio aggiungere limone a fine cottura per preservarne i benefici, soprattutto in verdure a foglia e legumi, per migliorare l’assorbimento del ferro. Il limone è noto per proprietà astringenti, diuretiche e antimicrobiche. Tuttavia, chi soffre di problemi gastrici deve fare attenzione all’acido citrico, e l’uso eccessivo può danneggiare lo smalto dei denti.
Anche in passato, il limone veniva utilizzato per le sue proprietà benefiche. Infatti, è stato fondamentale nella lotta contro lo scorbuto nelle flotte navali. Nel Settecento, il medico James Lind dimostrò con un esperimento che limoni e arance curavano la malattia, aprendo la strada agli studi clinici sulla nutrizione.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..