Cerca

lo studio

Cuneo è dei giovani: terza in Italia per la qualità di vita degli under 35

La classifica del Sole 24 Ore premia basso tasso di disoccupazione e soddisfazione lavorativa, ma evidenzia criticità in cultura e sanità

Cuneo è dei giovani: terza in Italia per la qualità di vita degli under 35

Immagine di repertorio

La provincia di Cuneo si conferma tra i territori italiani più vivibili per i giovani, piazzandosi al terzo posto nella classifica nazionale sulla qualità della vita per la fascia 15-34 anni. Il dato emerge dall’ultima indagine del Sole 24 Ore, presentata in occasione del Festival dell’Economia di Trento 2025, che ha analizzato 15 indicatori relativi a servizi, opportunità e condizioni di vita rivolti ai giovani.

Tra i parametri che hanno portato Cuneo sul podio spiccano il basso tasso di disoccupazione giovanile, la percentuale significativa di contratti a tempo indeterminato tra i giovani lavoratori e un alto grado di soddisfazione per il proprio impiego nella fascia 20-34 anni. La provincia si distingue inoltre per un vivace tasso di imprenditorialità giovanile, a cui si aggiungono buone performance in tema di sicurezza: Cuneo è infatti tredicesima nella classifica nazionale per giustizia e sicurezza, con un ambiente percepito come tranquillo e un basso tasso di criminalità.

“Il nostro territorio emerge positivamente soprattutto nei parametri dedicati al lavoro, ma anche negli indicatori relativi allo sport e alla sicurezza, con una moderata percezione di insicurezza e una diminuzione degli incidenti stradali notturni”, commenta l’Ufficio Comunicazione della Provincia di Cuneo.

Nonostante i risultati incoraggianti, restano alcuni ambiti in cui la provincia deve ancora migliorare. La cultura e il tempo libero, ad esempio, rappresentano un’area di debolezza: Cuneo si colloca al 52º posto in Italia per offerta culturale e ricreativa, segnalando una limitata disponibilità di eventi e spazi dedicati rispetto ad altri territori. Allo stesso modo, il settore sanitario presenta carenze, con un calo di due posizioni rispetto all’anno precedente dovuto alla mancanza di posti letto e apparecchiature diagnostiche adeguate.

Nel complesso, il cuneese si conferma uno dei luoghi più attrattivi del Piemonte per i giovani, anche se nessuna provincia della regione figura ancora tra le prime trenta nella classifica complessiva nazionale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.