Cerca

LO STUDIO

Torino non è un paese per giovani: si vive bene... se sei over 65

L’indagine sulla qualità della vita, rivela che gli anziani torinesi “se la passano meglio” dei giovani

Torino qualità del vita fasce di età
I fratelli Coen dicevano che questo «Non è Paese per vecchi...», ma Torino lo è decisamente
È quanto emerso nell'ultima indagine del Sole-24Ore, che analizza le città italiane in base alle condizioni offerte per le diverse fasce d'età. Sulle 107 province considerate, Torino si piazza al 90esimo posto per la fascia 18-35 anni. Va meglio per le fasce over 65, che comunque non superano il 47esimo posto.

Il lavoro

L'ambito lavorativo resta una delle grandi problematiche irrisolte per i giovani. La disoccupazione si attesta all’11,2%, portando Torino solo al 63esimo posto nazionale per questa categoria. Nonostante un dato positivo sul numero di laureati (33,3%, sopra la media nazionale del 28%), la città fatica a trattenere talenti e ad offrire percorsi professionali stabili. Solo 14 su mille abitanti riescono a trasformare un contratto in uno a tempo indeterminato. E anche tra chi lavora, la soddisfazione è bassa. Gli imprenditori under 35 sono l’8,3%, che si trovano comunque sopra la media nazionale, sottolineando l'impegno della città per le giovani piccole e medie imprese.

Casa e famiglia

Le proprietà sono un’altra nota dolente. Il gap tra centro e periferia arriva al 181% per l’affitto medio di un bilocale. In zona semicentrale, il canone incide sul reddito medio per il 35,3%, ben al di sopra della media nazionale del 22%. Il tutto diventa paradossale nel momento in cui si guardano i dati riguardanti un forte senso di insicurezza: il 35,2% dei torinesi sopra i 14 anni ha paura a camminare da solo la sera, nelle zone della propria abitazione. Gli incidenti stradali notturni arrivano a 3,1 con lesioni ogni 10mila maggiorenni tra le 22 e le 6 del mattino, coronando una situazione.
Il fattore economico dovuto all'occupazione e alle problematiche sulle abitazioni portano i giovani torinesi a non voler o riuscire a "mettere su famiglia": la media di anni primo figlio 33,1% piazzandosi al 93esimo posto, matrimoni invece 2,6 ogni mille abitanti, dati che non sorprendono.

Le buone notizie

Non tutto il Piemonte è in affanno. La provincia di Cuneo si piazza terza a livello nazionale per i giovani, per merito di una disoccupazione giovanile al 4,3%, una soddisfazione lavorativa a 8,2 (oltre la media nazionale), canoni di locazione dimezzati rispetto a Torino (17,9%) e una percezione di insicurezza inferiore (23,1%).

Gli over 65

Per gli anziani torinesi, la situazione è a metà: posti letto in RSA superiori alla media (26,5 ogni mille over 65, contro i 19 nazionali) e pensioni più alte molto più alte (1.604 euro contro 1.278). Ma la carente presenza di infermieri – 77,9 ogni 100mila abitanti over 15, contro una media di 90,3 – e soprattutto un forte senso di solitudine e tristezza abbassano la qualità complessiva della loro vita.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.