Cerca

Curiosità

La regione più anziana d'Europa è vicino al Piemonte: ecco quale

Record negativo per l’età media: 49,5 anni. L’invecchiamento demografico pesa su pensioni, sanità e sviluppo

La regione più anziana d'Europa è vicino al Piemonte: ecco quale

La Liguria detiene un primato poco invidiabile: è la regione con la popolazione più anziana non solo d’Italia, ma dell’intera Europa. L’età media dei suoi abitanti ha raggiunto i 49,5 anni, un dato che riflette un trend demografico preoccupante per tutto il Paese. Infatti il progressivo invecchiamento comporta un aumento della spesa pubblica per pensioni e sanità, mentre si riducono le entrate derivanti dal lavoro attivo, compromettendo l’equilibrio del sistema fiscale e dei servizi essenziali.

In Liguria il 28,9% dei residenti ha più di 65 anni e il 10,4% ha superato gli 80. Numeri ben oltre la media nazionale, che rendono la regione un caso unico nel continente. Questo squilibrio demografico si somma al peso del debito pubblico italiano, uno dei più alti al mondo in rapporto al PIL.

All’estremo opposto c’è la Campania, la regione più “giovane” d’Italia, con un’età media di 44,2 anni. Tuttavia, anche qui si registra un lento ma costante invecchiamento della popolazione, seppur meno marcato rispetto ad altre aree del Paese. Il comune con l’età media più alta è Drenchia, in provincia di Udine, dove si toccano i 65 anni. Un dato che però va interpretato: spesso i residenti più giovani risultano ufficialmente domiciliati nei piccoli borghi, ma vivono altrove.

Le cause di questo fenomeno sono molteplici: l’allungamento dell’aspettativa di vita, grazie ai progressi in ambito medico e sociale, e il calo della natalità. In Liguria, il tasso di fecondità è tra i più bassi: 1,20 figli per donna ben lontano da quanto necessario per un ricambio generazionale stabile.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.