Cerca

Eventi

Cortona On The Move: un viaggio tra rotture e riconciliazioni attraverso la fotografia internazionale

Il festival di fotografia esplora conflitti e unità con 23 mostre e 76 artisti da tutto il mondo

Cortona On The Move: un viaggio tra rotture e riconciliazioni attraverso la fotografia internazionale

Foto di repertorio

Tra le colline toscane che abbracciano la storica città di Cortona, si prepara a prendere vita la 15ª edizione di "Cortona On The Move", un festival che non è solo una celebrazione della fotografia, ma un vero e proprio viaggio attraverso le complessità del mondo contemporaneo. Dal 17 luglio al 2 novembre, questo evento internazionale offrirà una piattaforma per esplorare le dinamiche di rottura e riconciliazione, attraverso lo sguardo di 76 artisti provenienti da ogni angolo del globo.

Fin dalla sua nascita nel 2011, "Cortona On The Move" si è distinto per la sua capacità di porsi domande e di sfidare le convenzioni della fotografia. Veronica Nicolardi, direttrice del festival, sottolinea come la manifestazione sia giunta a questo traguardo significativo grazie alla sua coerenza e qualità. "La fotografia non deve mai accontentarsi di mostrare", afferma Nicolardi, "ma deve far vedere, cercare, dubitare e aprire spazi". Quest'anno, il tema "Come Together" invita a riflettere su come le fratture sociali, politiche ed economiche possano essere superate attraverso l'incontro, la collaborazione e l'inclusione.

"Come Together" non è solo un invito all'unità, ma un'esplorazione delle forze che ci spingono a ricucire le relazioni incrinate. Paolo Woods, direttore artistico del festival, descrive questa edizione come "bella, ma anche cruda, disordinata e ruvida". Attraverso le 23 mostre, gli artisti esploreranno storie di guarigione e trasformazione, offrendo una visione del mondo non solo per come è, ma per come potrebbe essere. È un tema che risuona profondamente in un'epoca segnata da divisioni e conflitti, ma anche da un desiderio di riconciliazione e speranza.

Gli artisti partecipanti provengono da paesi come la Palestina, l'Iran, la Francia, il Canada, gli Stati Uniti, la Russia, l'Ucraina e l'Italia. Questa diversità geografica arricchisce il festival, offrendo prospettive uniche e variegate su temi universali. Il collettivo Kublaiklan, responsabile della curatela fotografica, affianca Paolo Woods nella direzione artistica, garantendo una selezione di opere che sfidano e ispirano.

Oltre a essere una vetrina per artisti affermati, "Cortona On The Move" si impegna a sostenere i giovani talenti. Il festival rappresenta una piattaforma di produzione culturale che incoraggia nuove voci e prospettive nel mondo della fotografia. Questo impegno verso il futuro è parte integrante della missione del festival, che continua a evolversi e a crescere con ogni edizione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.