Cerca

Turismo

Vacanze da VIP: le spiagge più belle (e costose) dell’estate 2025

Da Santa Margherita Ligure ad Amalfi, le destinazioni di lusso fanno lievitare i prezzi: una settimana può superare i 3.500 euro

Vacanze da VIP: le spiagge più belle (e costose) dell’estate 2025

Con l’estate ormai alle porte, chi sogna una vacanza all’insegna del lusso e delle località più ambite deve prepararsi a fare i conti con prezzi sempre più alti. Le destinazioni più prestigiose del turismo balneare italiano sono pronte ad accogliere i viaggiatori, ma i costi – soprattutto nel mese di agosto – rischiano di diventare proibitivi per molti.

Secondo un’indagine del Codacons, la stagione estiva 2025 sarà tra le più costose degli ultimi anni. Il rincaro generale coinvolge hotel, stabilimenti balneari, ristoranti e servizi turistici, e in particolare colpisce le mete più esclusive.

Le destinazioni più costose dell’estate italiana 2025

Ecco una panoramica delle località di mare dove soggiornare richiederà un budget importante:

  • Santa Margherita Ligure (Liguria): tra le mete più chic del nord Italia, il prezzo per una settimana in un hotel 3 stelle durante Ferragosto può superare i 3.500 euro.

  • Versilia (Toscana): eleganza e mondanità fanno lievitare i costi. Una settimana in località come Forte dei Marmi o Viareggio si aggira intorno ai 2.200 euro.

  • Baja Sardinia (Sardegna): nella rinomata Costa Smeralda si parte da 2.680 euro per sette giorni di soggiorno.

  • Amalfi (Costiera Amalfitana – Campania): una settimana in agosto supera facilmente i 2.260 euro, complici la bellezza mozzafiato e la fama internazionale.

Cosa incide sui prezzi?

L’aumento della domanda da parte dei turisti stranieri, combinato con l’assenza di regolamentazione dei prezzi, ha creato una “tempesta perfetta”, come l’ha definita il presidente del Codacons Carlo Rienzi. Anche il noleggio degli ombrelloni con lettini segue questa tendenza: si parte da 30-35 euro al giorno, fino a raggiungere 500 euro nelle location più lussuose.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.