l'editoriale
Cerca
Curiosità
29 Maggio 2025 - 14:30
Foto di repertorio
Quante volte, in modo scherzoso, abbiamo sentito dire “in culo alla balena” come augurio di buona fortuna? Dietro questa espressione colorita si nasconde una storia affascinante che mescola religione, tradizioni marinare e cultura popolare, trasformando un modo di dire goliardico in un vero e proprio simbolo di protezione e speranza.
L’origine più suggestiva risale al racconto biblico del profeta Giona. Nel tentativo di sfuggire alla missione divina, Giona finì inghiottito da un grande pesce, che lo tenne al sicuro nel suo ventre per tre giorni e tre notti, finché, dopo una preghiera intensa, fu liberato sulla spiaggia. Questa vicenda ha da sempre rappresentato un simbolo di salvezza in situazioni pericolose, trasformando il ventre del pesce in un luogo di protezione.
Parallelamente, nelle tradizioni dei marinai italiani, la balena simboleggiava forza e fortuna. Augurare a qualcuno di finire “in culo alla balena” era un modo ottimistico per dire: “Ti auguro di essere al sicuro, protetto e fortunato durante la tua impresa o viaggio”. L’espressione, pur nel suo tono scherzoso e volgare, è quindi un invito a confidare nella buona sorte e nella protezione anche nei momenti più difficili.
Secondo il Dizionario De Mauro, questa locuzione resta una delle più popolari per augurare buona fortuna in modo informale e divertente. La risposta tradizionale a questo augurio è altrettanto ironica: “Speriamo che non caghi”, mantenendo il gioco di parole e il tono goliardico tipico di questa simpatica formula.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..