Cerca

Curiosità

Sai dove nasce l'augurio “In c*lo alla balena”? La buona fortuna che affonda le radici nella Bibbia e nel mare

Un augurio colorito che unisce la storia biblica di Giona e le tradizioni marinare italiane, simbolo di protezione e buona fortuna nelle imprese rischiose.

Sai dove nasce l'augurio “In c*lo alla balena”? La buona fortuna che affonda le radici nella Bibbia e nel mare

Foto di repertorio

Quante volte, in modo scherzoso, abbiamo sentito dire “in culo alla balena” come augurio di buona fortuna? Dietro questa espressione colorita si nasconde una storia affascinante che mescola religione, tradizioni marinare e cultura popolare, trasformando un modo di dire goliardico in un vero e proprio simbolo di protezione e speranza.

L’origine più suggestiva risale al racconto biblico del profeta Giona. Nel tentativo di sfuggire alla missione divina, Giona finì inghiottito da un grande pesce, che lo tenne al sicuro nel suo ventre per tre giorni e tre notti, finché, dopo una preghiera intensa, fu liberato sulla spiaggia. Questa vicenda ha da sempre rappresentato un simbolo di salvezza in situazioni pericolose, trasformando il ventre del pesce in un luogo di protezione.

Parallelamente, nelle tradizioni dei marinai italiani, la balena simboleggiava forza e fortuna. Augurare a qualcuno di finire “in culo alla balena” era un modo ottimistico per dire: “Ti auguro di essere al sicuro, protetto e fortunato durante la tua impresa o viaggio”. L’espressione, pur nel suo tono scherzoso e volgare, è quindi un invito a confidare nella buona sorte e nella protezione anche nei momenti più difficili.

Secondo il Dizionario De Mauro, questa locuzione resta una delle più popolari per augurare buona fortuna in modo informale e divertente. La risposta tradizionale a questo augurio è altrettanto ironica: “Speriamo che non caghi”, mantenendo il gioco di parole e il tono goliardico tipico di questa simpatica formula.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.