l'editoriale
Cerca
Tendenze
29 Maggio 2025 - 15:55
A breve comprare uno smartphone non sarà più la stessa cosa. A partire dal 20 giugno 2025, infatti, entra in vigore una nuova normativa dell’Unione Europea che obbliga tutti i produttori – anche quelli che operano fuori dal territorio comunitario – a rispettare una serie di regole pensate per rendere i dispositivi più durevoli, trasparenti e sostenibili.
La prima grande novità riguarda l’introduzione di un’etichetta energetica anche per smartphone e tablet. Proprio come succede già con lavatrici o frigoriferi, i dispositivi dovranno esporre chiaramente – sulle confezioni ma anche negli e-commerce – informazioni fondamentali: quanto durano la batteria e il ciclo di ricarica, quanto il telefono resiste a cadute o schizzi d’acqua, quanto è facile da riparare. Il tutto con una scala di valutazione da A a G. Più trasparente di così.
Ma non è solo questione di etichetta. La nuova normativa impone anche requisiti minimi sulla durata della batteria. I device dovranno garantire almeno 800 cicli di ricarica completi prima di scendere sotto l’80% della capacità iniziale. E dovranno indicare anche quanto tempo serve per una ricarica completa e quanta capacità residua rimane dopo 500 cicli. In pratica, sarà molto più difficile “mascherare” le batterie scadenti.
E poi c’è il tema della riparabilità, una battaglia che molti utenti e associazioni portano avanti da anni. Finalmente, l’Europa dice stop all’obsolescenza programmata: i produttori dovranno garantire pezzi di ricambio disponibili per almeno 7 anni e progettare dispositivi che si possano effettivamente aggiustare. Fine dei telefoni “usa e getta”. Se cade e si rompe il vetro, non dovrai più cambiare tutto il dispositivo: potrai ripararlo, risparmiando soldi e rifiuti.
Infine, un occhio all’ambiente: i nuovi dispositivi dovranno essere progettati con materiali riciclabili, pensando fin da subito a un ciclo di vita più lungo e meno impattante.
Insomma, non è solo una questione tecnica. È una piccola rivoluzione culturale: l’Europa vuole spingere i colossi della tecnologia a cambiare approccio. Basta prodotti che sembrano innovativi solo perché hanno una nuova fotocamera. Basta dispositivi che invecchiano dopo un anno e finiscono nei cassetti.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..