Cerca

le abitudini salutari

L'abitudine che potrebbe aiutarti a perdere peso la sera

Mangiare in armonia con l’orologio biologico: perché la cena leggera aiuta a perdere peso e vivere meglio

L'abitudine che potrebbe aiutarti a perdere peso la sera

“Colazione da re, pranzo da principe e cena da povero”: questo antico proverbio popolare torna oggi al centro dell’attenzione scientifica. Secondo il professor Luca Piretta, gastroenterologo e docente presso il Campus Biomedico di Roma, seguire questa semplice regola può avere effetti sorprendenti sul benessere e sul controllo del peso. Il segreto? Si chiama crononutrizione, ovvero l’arte di alimentarsi rispettando i ritmi naturali del nostro corpo.

«La crononutrizione è l’applicazione dei principi della cronobiologia – lo studio dei ritmi circadiani – all’alimentazione», spiega Piretta. «Il nostro organismo non funziona allo stesso modo durante tutto l’arco della giornata: cambia la capacità di digerire, assorbire e utilizzare i nutrienti, in base al momento in cui mangiamo».

La sera, infatti, il metabolismo rallenta: il corpo è meno efficiente nell’elaborare il cibo e tende ad accumulare piuttosto che consumare. Al contrario, al mattino, quando ha bisogno di energia per attivarsi, è molto più pronto a metabolizzare gli alimenti.

Cena leggera: un’alleata della linea (e della salute)
«Le ricerche indicano che consumare la maggior parte delle calorie nella prima parte della giornata e limitarsi a un pasto molto leggero la sera, da consumare entro le 20, favorisce la perdita di peso e riduce il rischio di malattie metaboliche», prosegue Piretta.
Cenare tardi e abbondantemente, invece, è associato a un aumento del rischio di obesità, disturbi digestivi, diabete, patologie cardiovascolari e persino alcune forme di tumore.

Non è digiuno, è equilibrio
Attenzione però a non confondere la crononutrizione con il digiuno intermittente. «Sono due concetti diversi», chiarisce il professore. «La crononutrizione si concentra sull’orario in cui si mangia per ottimizzare i processi metabolici, mentre il digiuno prevede pause prolungate e strutturate tra i pasti».

Le regole per mangiare meglio (e sentirsi meglio)
In pratica, come applicare la crononutrizione alla vita quotidiana? Secondo Piretta, i passi sono semplici ma fondamentali:

  • Non saltare mai la colazione, e farla in modo nutriente.

  • Pranzare in modo completo e bilanciato, evitando pasti veloci e squilibrati.

  • Cenare presto e leggero, privilegiando alimenti come verdure cotte, minestre leggere o proteine magre.

«Spesso, per abitudine o per necessità, si tende a concentrare il pasto principale alla sera, ma questo può diventare un problema se si protrae nel tempo», avverte il gastroenterologo. «Un buon inizio di giornata permette di arrivare a cena senza eccessiva fame, favorendo scelte più salutari e porzioni più contenute».

La dieta ideale non ha orari rigidi, ma principi solidi
Infine, anche se la crononutrizione non è legata a un singolo modello alimentare, le linee guida della Dieta Mediterranea restano una bussola preziosa: varietà, stagionalità, prevalenza di alimenti vegetali e uso moderato di proteine animali.

La vera sfida, conclude il professor Piretta, è riportare l’alimentazione in sintonia con i ritmi naturali del corpo, in un mondo in cui spesso si mangia quando si può, non quando si dovrebbe. Una piccola rivoluzione quotidiana che può fare la differenza.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.