l'editoriale
Cerca
viaggi spaziali
30 Maggio 2025 - 15:50
Nonostante una serie di fallimenti nei voli di prova, Elon Musk ha confermato che la sua astronave Starship effettuerà il primo viaggio senza equipaggio verso Marte alla fine del 2026. Il programma di SpaceX per raggiungere Marte dipende dal superamento di complesse sfide tecniche, tra cui una manovra di rifornimento post-lancio in orbita terrestre. La scelta della data non è casuale: la fine del 2026 coincide con una finestra temporale che si verifica ogni due anni, quando Marte e la Terra si allineano attorno al Sole, permettendo un viaggio più breve tra i due pianeti, stimato tra 7 e 9 mesi.
Musk ha stimato una probabilità del 50% di rispettare questa scadenza. Se Starship non fosse pronta entro quella data, SpaceX dovrebbe attendere altri due anni prima di riprovare. Il primo volo di Starship trasporterà un equipaggio simulato composto da robot Optimus, costruiti da Tesla, mentre i primi equipaggi umani potrebbero arrivare nel secondo o terzo atterraggio. Musk ha dichiarato di voler lanciare tra 1.000 e 2.000 navicelle su Marte ogni due anni, con l’obiettivo di stabilire rapidamente un insediamento umano permanente e autosufficiente. Nel frattempo, la NASA punta a riportare astronauti sulla Luna a bordo di Starship nel 2027, come trampolino di lancio per una futura missione su Marte nel 2030.
Martedì scorso, Musk avrebbe dovuto tenere una presentazione in diretta streaming dal titolo “The Road to Making Life Multiplanetary”, ma l’evento è stato annullato senza preavviso dopo che Starship, durante il suo nono volo di prova, ha perso il controllo e si è disintegrata circa 30 minuti dopo il lancio. Anche i due precedenti test, a gennaio e marzo, si erano conclusi con fallimenti. Nonostante ciò, Musk ha minimizzato l’incidente, affermando che SpaceX ha ottenuto dati utili da analizzare e promettendo una cadenza di lancio più rapida per i prossimi voli di prova. L’ambizioso progetto di SpaceX continua a suscitare grande interesse, con la speranza che Starship possa finalmente superare le difficoltà tecniche e aprire la strada alla colonizzazione di Marte.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..