l'editoriale
Cerca
Inquinamento globale
30 Maggio 2025 - 16:45
Nel panorama dell’inquinamento globale, ci sono minacce visibili e ben note, come i rifiuti plastici e le emissioni industriali. Tuttavia, esiste un pericolo spesso ignorato ma estremamente dannoso per l’ambiente: il mozzicone di sigaretta. Minuscolo e apparentemente innocuo, questo residuo del fumo è in realtà uno dei principali contaminanti degli oceani, contribuendo alla diffusione delle microplastiche e al rilascio di sostanze chimiche tossiche. Secondo Surfrider Foundation Europe, il suo impatto sull’ecosistema marino è devastante e ancora troppo sottovalutato.
Ogni anno, circa 4.500 miliardi di mozziconi vengono dispersi nell’ambiente, e quasi la metà finisce in mare, trasportata da pioggia, vento e fognature. Basta un solo mozzicone per inquinare 500 litri d’acqua, rilasciando piombo, arsenico e ammoniaca, sostanze altamente tossiche per la fauna e flora marina.
I mozziconi di sigaretta rappresentano una minaccia sottovalutata per l’ambiente, con conseguenze pesanti su due aspetti fondamentali. Da un lato, il loro impatto sulle microplastiche è significativo: il filtro, realizzato in acetato di cellulosa, non è un semplice batuffolo di cotone come molti pensano, ma una forma di plastica altamente resistente. Per degradarsi completamente, impiega oltre dieci anni, durante i quali rilascia particelle non recuperabili che finiscono nei mari e negli oceani, entrando silenziosamente nella catena alimentare.
Dall’altro lato, i mozziconi sono vere e proprie bombe chimiche. Contengono oltre 7.000 composti nocivi, tra cui piombo, arsenico e ammoniaca, che vengono rilasciati nell’ambiente e nell’acqua, compromettendo la salute della fauna marina e, indirettamente, anche la nostra. Ciò che rende la situazione ancora più grave è che, nonostante il loro impatto devastante, questi piccoli rifiuti non vengono percepiti come plastica e molte persone continuano a gettarli senza pensarci, credendo erroneamente che si dissolvano rapidamente.
Per combattere l’abbandono dei mozziconi, Surfrider Foundation ha lanciato l’iniziativa “Colillatón”, coinvolgendo 21 città spagnole in una settimana di raccolta. Nel 2024, grazie all’aiuto di oltre 600 volontari, sono stati raccolti più di 37.000 mozziconi. L’associazione propone l’eliminazione dei filtri di plastica e una responsabilità legale per le aziende del tabacco, per ridurre l’impatto ambientale di questi rifiuti. Oltre ai mozziconi, cresce la preoccupazione per le sigarette elettroniche monouso, non riciclabili e contenenti metalli e batterie. In un mondo che punta alla sostenibilità, ignorare questi piccoli rifiuti significa condannare i nostri mari a una lenta agonia.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..