l'editoriale
Cerca
Tecnologia
30 Maggio 2025 - 17:20
Non è un sogno, ma il futuro concreto del web: si chiama Neon ed è il primo browser dotato di un’intelligenza artificiale capace di agire in completa autonomia. Non solo assistente, ma vero e proprio operatore digitale che può cercare voli, acquistare prodotti, prenotare hotel – perfino mentre il computer è spento e l’utente dorme.
Il cuore del sistema è una chat interattiva, simile a quelle già note di ChatGPT o Google Gemini. Ma qui la conversazione si traduce subito in azione. Vuoi che ti trovi una stanza d’albergo sotto una certa soglia di prezzo? Neon lo fa da solo, senza bisogno di ulteriori input, grazie a un esercito di “agenti intelligenti” capaci di dialogare con altre piattaforme, prendere decisioni, agire per tuo conto.
Con Opera Neon, il browser abbandona il ruolo passivo di semplice finestra sul web e si trasforma in assistente personale attivo e proattivo. Un cambio di paradigma che lancia una sfida diretta ai giganti della tecnologia. Se Google, Microsoft e OpenAI hanno integrato l’IA nei propri servizi, Neon è il primo browser destinato al grande pubblico a farlo in modo strutturale e nativamente autonomo.
E non si limita agli acquisti online o alle prenotazioni. Neon può anche scrivere codice, creare siti web, realizzare progetti complessi. Una volta completato il lavoro, ti avvisa con una notifica. Tu chiedi, lui costruisce.
Per Opera, che oggi detiene appena il 2,09% del mercato dei browser contro il colosso Google Chrome (oltre il 66% secondo StatCounter), Neon è molto più di un prodotto: è un manifesto. “È il primo passo verso una nuova visione del browser nell’era dell’intelligenza artificiale”, dichiara l’azienda.
L’accesso per ora è limitato, solo tramite lista d’attesa. Ma l’impressione è che il web del futuro potrebbe iniziare proprio qui. Con un browser che non si limita a mostrare il mondo digitale, ma lo esplora e lo trasforma per noi. Anche mentre dormiamo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..