l'editoriale
Cerca
Social media
31 Maggio 2025 - 13:10
Sembra incredibile, ma in media una persona scrolla circa 141,9 chilometri all’anno sui social media: è come scalare l’Everest più di 16 volte… senza mai alzarsi dal divano. A rivelarlo è uno studio pubblicato da Fasthosts, provider britannico di hosting, che ha analizzato il nostro comportamento digitale quotidiano utilizzando dati di Statista.
Secondo il report, l’utente medio trascorre 108 minuti al giorno a scorrere contenuti sui social media: feed, storie, video, commenti. Una routine che può sembrare passiva, ma che in realtà nasconde un’attività fisica piuttosto intensa… per il nostro pollice.
Basandosi su una stima di 30 centimetri di scroll ogni 5 secondi, lo studio ha calcolato che si arriva a circa 388 metri al giorno solo con il movimento del dito. Moltiplicando questo dato per i giorni di un anno, si arriva a 141,9 chilometri. In pratica, più di tre maratone, o l’equivalente di salire sull’Everest 16 volte, dato che la montagna più alta del mondo misura 8.848 metri.
Il gesto apparentemente banale dello scrolling rappresenta una forma di attività fisica micro-localizzata. Anche se il resto del corpo rimane fermo, il pollice – e più in generale la mano – lavora costantemente per ore, eseguendo centinaia di movimenti ripetitivi ogni giorno. Uno studio pubblicato nel Journal of Physical Therapy Science (2018) aveva già messo in guardia sui rischi di overuse injury (lesioni da uso eccessivo) legate all’uso prolungato degli smartphone, come la tenosinovite del pollice, spesso chiamata anche “pollice da smartphone”.
Oltre al dato fisico, lo studio evidenzia l’incredibile quantità di tempo dedicato agli schermi: più di 650 ore all’anno sono spese unicamente a scrollare. Un’abitudine che, secondo molti esperti, può contribuire a problemi di attenzione, stress, insonnia e senso di disconnessione dalla realtà quotidiana.
Uno studio del 2023 condotto dalla American Psychological Association ha confermato che l’uso eccessivo dei social può influenzare negativamente l’umore e la salute mentale, soprattutto tra i più giovani.
Anche se il dato può far sorridere, è un invito a riflettere su come usiamo il tempo digitale. Ridurre lo scrolling, fare pause regolari, disattivare le notifiche inutili e monitorare il tempo di utilizzo sono solo alcune delle strategie per riappropriarsi della propria attenzione.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..