Cerca

La scelta

WhatsApp dice addio ai numeri: arrivano gli username, ecco come funzionano

La modalità è stata già adottata da tempo su altre piattaforme come Telegram e Discord per far comunicare gli utenti

WhatsApp dice addio ai numeri: arrivano gli username, ecco come funzionano

Una rivoluzione silenziosa è in arrivo su WhatsApp. Nella versione beta 25.17.10.70 per dispositivi iOS è spuntata una funzione che potrebbe cambiare per sempre il modo in cui ci si presenta sull’app di messaggistica più usata al mondo: l’introduzione degli username, identificativi unici che sostituiranno – almeno in parte – l’attuale sistema basato sul numero di telefono.

L’obiettivo è chiaro: aumentare la protezione della privacy, soprattutto nei contesti in cui il contatto tra sconosciuti è frequente, come nei gruppi pubblici, nei mercatini digitali o nelle community scolastiche. Una modalità già adottata da tempo su piattaforme come Telegram e Discord, che permette agli utenti di comunicare e interagire senza dover rivelare il proprio numero personale.

Per un’app storicamente legata alla rubrica telefonica, si tratta di un cambiamento epocale. E se da un lato l’adozione degli username offre un nuovo livello di anonimato, dall’altro solleva dubbi su eventuali difficoltà nella moderazione dei contenuti o nella gestione di account fittizi.

WhatsApp, però, sembra aver pensato a tutto. Le regole per la creazione degli username saranno rigide: consentiti solo lettere minuscole, numeri, punti e underscore. Vietato iniziare o concludere con un punto, così come inserire riferimenti a siti o domini web. Inoltre, ogni nome dovrà essere univoco, senza duplicazioni né suffissi numerici stile “utente123”.

Per evitare usi scorretti o ambiguità nei gruppi, ogni modifica dell’identificativo sarà notificata automaticamente nelle chat. Un modo per bilanciare riservatezza e trasparenza, garantendo allo stesso tempo controllo e chiarezza.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.