Cerca

Ai pedali

L’Oscar del Cicloturismo 2025 va alla Liguria: trionfa la Cycling Riviera

La pista ciclabile più bella d’Italia è una “via verde” sul mare: premiate anche Basilicata, Puglia, Lazio, Lombardia, Piemonte e Umbria

L’Oscar del Cicloturismo 2025 va alla Liguria: trionfa la Cycling Riviera

È ligure la pista ciclabile più bella del 2025: si chiama Cycling Riviera, è lunga 33 km e corre da Ospedaletti a Imperia lungo l’ex tracciato ferroviario costiero Genova–Ventimiglia. A incoronarla è stato il Green Road Award, considerato l’Oscar del cicloturismo, che premia ogni anno i percorsi più virtuosi per chi sceglie una vacanza sostenibile su due ruote.

Il tracciato ligure è completamente pianeggiante, accessibile a tutti — ciclisti, pedoni, famiglie, carrozzine — e tocca alcune delle località più suggestive del Ponente, offrendo anche servizi come punti ristoro, noleggio bici, bagni automatizzati e una segnaletica precisa. È apprezzata non solo dai turisti ma anche dai residenti, grazie alla perfetta intermodalità con la rete ferroviaria. Il tratto più recente, da San Lorenzo al Mare a Imperia Porto Maurizio, è stato inaugurato lo scorso aprile.

Gli altri premiati del Green Road Award 2025

2º posto – Ciclovia Meridiana (Basilicata)
Un anello di 295 km nel Parco dell’Appennino Lucano che attraversa 22 borghi, oasi naturali e siti archeologici: un’immersione lenta in una delle aree più autentiche del Sud.

3º posto – Ciclonica (Puglia)
Percorso ad anello di 350 km nel Salento con partenza da Lecce, diviso in 5 sub-anelli per pedalate flessibili tra mare, parchi e borghi storici. Supportata da un’app dedicata e nuova segnaletica.

Menzione ALIS – Gran Tour del Lazio (GTL)
Più di 1000 km in 18 tappe con partenza da Roma e ritorno nella Capitale, attraverso tutte le province laziali. È la prima ciclovia al mondo interamente collegata alla rete ferroviaria.

Menzione Legambiente – Ciclovia del Sole (Lombardia)
Tratto lombardo della Eurovelo 7, lungo il Mincio e tra i laghi di Mantova. Un percorso riqualificato, perfetto per tutti e a impatto ambientale contenuto.

Menzione speciale stampa – Bar to Bar (Piemonte)
Da Barbaresco a Barolo, 124 km tra vigneti, borghi e strade bianche: un’esperienza enogastronomica e paesaggistica nel cuore delle Langhe, anche in e-bike.

Premio speciale Cammini – Via di Francesco (Umbria)
Il cammino spirituale di San Francesco si trasforma in ciclovia percorribile tutto l’anno, tra borghi, santuari e paesaggi mozzafiato, nel cuore verde d’Italia.

Premio Destinazione Straniera Bike Friendly – Slovenia
L’intero Paese viene riconosciuto come un paradiso ciclabile: ottimo fondo stradale, scenari variegati e uno stile di vita slow. Dalle Alpi al Mediterraneo, in sella.

Il cicloturismo spinge l’economia

Secondo il rapporto Viaggiare con la bici 2025 di Isnart-Unioncamere, nel 2024 si sono registrati 89 milioni di presenze cicloturistiche, con un impatto economico di 9,8 miliardi di euro, in crescita del 54% rispetto all’anno precedente.

In dieci anni, l’Oscar del Cicloturismo ha premiato 50 percorsi per un totale di 12.500 km ciclabili: l’equivalente del viaggio di Marco Polo da Venezia alla Cina. Un segnale forte che dimostra come la mobilità dolce e il turismo lento non siano solo alternative green, ma anche leve strategiche per lo sviluppo dei territori.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.