l'editoriale
Cerca
curiosità dal mondo
03 Giugno 2025 - 06:35
L’idea è semplice ma rivoluzionaria: usare la poesia come terapia. Deborah Alma, poeta e operatrice sanitaria, ha trasformato la sua passione per i versi in una missione sociale. Dopo anni di lavoro con malati terminali e persone affette da demenza, ha acquistato un’ambulanza vintage degli anni ’70 e ha iniziato a viaggiare per il Regno Unito come “poetessa d’emergenza”. Il suo obiettivo? Portare sollievo emotivo attraverso la poesia, con vere e proprie consulenze poetiche su misura: Keats per lenire una perdita, Shakespeare per un cuore infranto, e così via.
Le sue “visite” avvenivano all’interno dell’ambulanza, parcheggiata nelle piazze dei paesi gallesi e poi in giro per tutta l’Inghilterra. Alla fine di ogni consulto, rilasciava una prescrizione con il nome dei poeti consigliati e un piccolo flacone contenente mini-poesie arrotolate. Un modo originale, intimo e delicato per prendersi cura dell’altro.
Questa esperienza ha dato vita alla Poetry Pharmacy, la prima farmacia al mondo interamente dedicata alla poesia come strumento di benessere mentale ed emotivo. Il primo negozio è stato aperto a Bishop’s Castle, nello Shropshire, e ha avuto talmente tanto successo da spingere Alma ad aprire una seconda sede, nel cuore di Londra, al numero 175 di Oxford Street, all’interno del Lush Spa.
Qui la poesia è protagonista assoluta. Gli scaffali non seguono l’ordine alfabetico o editoriale, ma sono suddivisi per “sintomi”: “Questioni di cuore”, “Per i giorni difficili”, “Per ritrovare la calma”, e così via. I librai, veri e propri “dottori dell’anima”, offrono consigli personalizzati e suggeriscono letture mirate. Giovani, studenti, turisti incuriositi e appassionati entrano per lasciarsi ispirare o consolare.
Oltre alla libreria, lo spazio include una caffetteria dove anche tè e caffè sono scelti in base allo stato d’animo. La poesia, qui, è ovunque.
Nel frattempo, l’etichetta editoriale della Poetry Pharmacy ha già pubblicato otto raccolte tematiche – dedicate all’amore, alla gioia, alla calma, alla rinascita – e continua a proporre autori poco noti ma intensi, con un occhio attento alla poesia contemporanea globale. Tra gli scaffali, anche un curioso “armadietto dei veleni” segnala i poeti che affrontano emozioni scomode come la rabbia o la vendetta.
In un’epoca di iperconnessione e stress costante, la poesia si rivela così una cura semplice ma potente. Perché, come insegna Deborah Alma, a volte bastano poche parole giuste al momento giusto per sentirsi un po’ meglio.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..