Cerca

Fisco

Addio Svizzera, benvenuta Abu Dhabi: cambiano i paradisi fiscali degli italiani

Nel 2024 crescono i flussi verso Turchia, Russia e Croazia. La Svizzera fuori dalla lista grazie a un accordo con l’Italia

Addio Svizzera, benvenuta Abu Dhabi: cambiano i paradisi fiscali degli italiani

Non è più la Svizzera il rifugio fiscale preferito dagli italiani. Oggi, chi cerca regimi agevolati per il proprio patrimonio guarda ad altre destinazioni: Abu Dhabi, Turchia, Russia. Lo rivela l’ultima analisi dell’Unità di informazione finanziaria (Uif) della Banca d’Italia, che monitora i flussi bancari tra operatori italiani e giurisdizioni a fiscalità privilegiata.

Nel solo secondo semestre del 2024, la capitale degli Emirati Arabi Uniti ha registrato oltre 8 miliardi di euro in transazioni – in entrata e in uscita – da istituti di credito italiani. Un’impennata significativa rispetto ai 2,5 miliardi del 2019. Anche Turchia e Russia seguono la tendenza, con un totale di 6 miliardi nello stesso periodo.

Nel 2019 era un’altra la mappa: Svizzera (22,5 miliardi), Serbia (10 miliardi), Hong Kong (5 miliardi). Ma l’accordo bilaterale tra Italia e Svizzera, firmato nel 2024, ha escluso quest’ultima dalla lista dei Paesi a regime fiscale privilegiato, spingendo i capitali verso nuove mete.

Nella “zona grigia” della lista Uif entrano ora anche due Paesi dell’Unione Europea: Croazia e Bulgaria. La prima è nel mirino per le criticità nel settore immobiliare e per la scarsa reattività nel contrasto ai reati finanziari. La seconda, la Bulgaria, è osservata per le carenze nella trasparenza dei registri societari e i rischi connessi alle criptovalute e alla corruzione.

Con un nuovo equilibrio geopolitico e finanziario, la geografia dei paradisi fiscali si ridisegna. E l’Italia, attraverso i suoi organi di vigilanza, è chiamata a inseguire i flussi, per intercettare fenomeni di evasione, elusione e riciclaggio sempre più sofisticati.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.