Cerca

Novità 2025

Cambio di lettera nelle targhe auto: arriva la “H” dopo la fine dell’era “G”

Da maggio le nuove targhe italiane iniziano con “HA”, segnando un aggiornamento dopo oltre cinque anni e mezzo. Ecco come funziona il sistema e cosa aspettarsi nei prossimi anni.

Cambio di lettera nelle targhe auto: arriva la “H” dopo la fine dell’era “G”

Generata con l'IA

Dal maggio 2025 sulle strade italiane hanno iniziato a circolare le prime targhe con il prefisso "HA", segnando la fine del ciclo delle targhe iniziate con la lettera "G". Il codice “GA000AA” era comparso per la prima volta a gennaio 2019, dunque ci sono voluti circa cinque anni e mezzo per esaurire tutte le combinazioni alfanumeriche con quella lettera.

Dal 1994, le targhe italiane non riportano più l’indicazione della provincia e seguono uno schema standard: due lettere iniziali, tre numeri centrali e due lettere finali (es. AA000AA). Ogni lettera iniziale può generare oltre 10 milioni di combinazioni. Poiché alcune lettere (I, O, Q, U) sono escluse per evitare confusione con numeri simili, il totale complessivo di combinazioni possibili ammonta a oltre 234 milioni. A oggi ne sono state usate circa 74 milioni, il che significa che, a ritmo attuale, l’attuale sistema potrà durare almeno fino al 2075.

In passato, le lettere iniziali cambiavano più rapidamente — ogni 4 anni — ma negli ultimi tempi il rallentamento delle immatricolazioni ha allungato questo intervallo a oltre 5 anni.

L’attuale formato è stato introdotto nel 1994 grazie all’ingegnere Mario De Angelis. Dal 1999 è stato aggiunto un bordo blu a entrambi i lati della targa: a sinistra la bandiera europea con la sigla "I" per l’Italia, a destra uno spazio (facoltativo) per anno e provincia.

Le varianti speciali

Esistono anche targhe particolari. Tra queste:

  • Le “quadrotte”: targhe a due righe, usate su fuoristrada o veicoli di importazione, introdotte nel 1994 con prefisso iniziale "ZA".

  • Targhe per corpi speciali: "CC" per il Corpo Consolare, "CD" per il Corpo Diplomatico, "UN" per Nazioni Unite.

  • Targhe per usi specifici: "YA" per la Polizia Locale (dal 2006), "XA" per rimorchi e caravan (dal 2013).

Il Codice della Strada del 2010 ha previsto anche targhe personalizzabili, combinando lettere e numeri scelti dal proprietario, entro limiti precisi. Tuttavia, mancando i decreti attuativi, questa opzione non è mai diventata realtà.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.