Cerca

Salute

Amplifon lancia in Europa e Oceania il nuovo apparecchio acustico miniaturizzato con intelligenza artificiale

Il dispositivo migliora l’ascolto in ambienti rumorosi ed è parte di una strategia che coniuga innovazione tecnologica e assistenza umana

Amplifon lancia in Europa e Oceania il nuovo apparecchio acustico miniaturizzato con intelligenza artificiale

Amplifon ha presentato Ampli-Mini AI, un nuovo apparecchio acustico dotato di intelligenza artificiale, miniaturizzato e ricaricabile, già disponibile nei principali mercati europei e in Oceania. Il dispositivo rappresenta un passo avanti nell’ottimizzazione dell’ascolto in contesti rumorosi, grazie ad algoritmi capaci di distinguere parole e suoni, adattandosi dinamicamente all’ambiente circostante.

Il ceo Enrico Vita sottolinea come l’IA rappresenti un punto di svolta: “Già prima dell’IA gli apparecchi acustici erano dispositivi iperconnessi, ma ora possiamo migliorare ulteriormente le performance, soprattutto nei dialoghi difficili. L’intelligenza artificiale sarà per il nostro settore quello che l’elettricità è stata per l’industria”.

Autonomia giornaliera e design discreto sono le caratteristiche principali di Ampli-Mini AI, ma Amplifon punta anche sull’intera esperienza di cura. L’azienda impiega l’intelligenza artificiale in fase diagnostica (con sistemi come Otokiosk), nella gestione degli appuntamenti e nel customer care, integrando così tecnologia e servizio.

Nonostante l’innovazione, l’elemento umano resta centrale: gli audiologi — oltre 10mila nel mondo — accompagnano il paziente dalla prima diagnosi gratuita fino al follow-up continuo. In Italia, Amplifon offre ogni anno borse di studio per chi vuole intraprendere il percorso universitario per diventare audioprotesista.

Tecnologia e competenza si fondono quindi nella strategia dell’azienda, con l’obiettivo dichiarato di restituire alle persone il piacere di sentire i suoni della vita.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.