l'editoriale
Cerca
Premi letterari
04 Giugno 2025 - 10:05
È L’anniversario, edito da Feltrinelli, a conquistare la giuria del Premio Strega Giovani 2025. Il romanzo di Andrea Bajani ha ricevuto 97 preferenze su un totale di 595 voti espressi da studenti tra i 16 e i 18 anni, provenienti da oltre 100 istituti scolastici italiani e internazionali. A seguire sul podio: Nadia Terranova con Quello che so di te (Guanda, 62 voti) e Valerio Aiolli con Portofino blues (Voland, 56 voti).
La cerimonia si è svolta presso il Teatro Comunale di Cardito, condotta dalla giornalista e scrittrice Loredana Lipperini, con il patrocinio della Camera dei deputati e del Comune di Cardito. Presenti all’evento anche rappresentanti della Fondazione Bellonci, promotrice del premio insieme a Strega Alberti Benevento, e sponsor come BPER Banca, Librerie Feltrinelli e SYGLA.
Nel corso della cerimonia è stato assegnato anche il premio per la migliore recensione, vinto da Alessandra Ruotolo, studentessa del Liceo Don Gnocchi di Maddaloni (CE). Ha ricevuto una borsa di studio offerta da BPER Banca per la sua analisi del libro Poveri a noi di Elvio Carrieri (Ventanas), elogiato per la capacità di dare forma a un’intensa “geografia emotiva”.
Carrieri, che ha scritto il romanzo in una settimana durante la preparazione alla maturità, è stato descritto dalla studentessa come capace di raccontare con forza narrativa i temi della cultura, della colpa e della redenzione, evitando ogni deriva retorica.
Menzioni speciali sono andate a Matteo Lechiara del Liceo Classico Pitagora di Crotone per la recensione di Ricordi di suoni e di luci di Renato Martinoni, e ad Allegra Raia del Liceo Scientifico Mancini di Avellino per quella su Di spalle a questo mondo di Wanda Marasco.
Durante l’evento è stato presentato anche il progetto Storie di Periferia, ideato dalla Fondazione Bellonci con il sostegno di Enel Cuore e la collaborazione della Commissione Parlamentare d’Inchiesta sulle Periferie. L’iniziativa, nata per riportare al centro le realtà di quartieri spesso trascurati, ha coinvolto studenti di Tor Bella Monaca (Roma) e Caivano (Napoli) in laboratori guidati da scrittori come Massimiliano Virgilio ed Elena Stancanelli.
I partecipanti hanno realizzato un video documentario, proiettato durante la cerimonia, che racconta l’esperienza vissuta dagli studenti dell’Istituto Pertini Falcone di Roma a fianco degli autori.
Infine, al Teatro Comunale di Cardito è stato assegnato il Premio Leggiamoci 2025, concorso nato sulla piattaforma Leggiamoci.it che incoraggia ragazze e ragazzi dai 13 ai 19 anni a scrivere e condividere le proprie storie. Il progetto è promosso dalla Fondazione Bellonci e dal Centro per il libro e la lettura, con il sostegno di BPER Banca, del Ministero degli Affari Esteri, e con la partecipazione del Festival 42 gradi e della libreria Vecchie Segherie Mastrototaro.
Sono state premiate ex aequo:
Franca Pousa Oneto, della Scuola Italiana Castelfranco di Córdoba (Argentina), per il racconto grafico Borsa viva, tartaruga di plastica;
Noemi Mascolo e Mariateresa Tassetto, del Liceo Braucci di Caivano, per il racconto La leggenda della casa di ferro.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..