Cerca

Cucina

Cisrà di Lanzo: storia, tradizione e sapori di un’antica minestra piemontese

Dalla generosità di Giuseppe Allemano nel 1728 alla festa popolare di oggi: la ricetta originale della Cisrà tra ceci, trippa e memoria collettiva.

Cisrà di Lanzo: storia, tradizione e sapori di un’antica minestra piemontese

Fonte: https://www.facebook.com/story.php?story_fbid=825505896243767&id=100063530925708&_rdr

La Cisrà è l’antica minestra di ceci tipica della tradizione piemontese. A Lanzo Torinese, come a Dogliani nelle Langhe, la sua preparazione e distribuzione pubblica sono una consuetudine che va avanti da anni. Una tradizione che coinvolge la comunità e accoglie ogni anno lanzesi e visitatori.

A Lanzo La festa della Cisrà rievoca la lunga preparazione della minestra, con una veglia di tutta la giornata che accompagna la preparazione del piatto che verrà distributio il giorno successivo 

L’origine della distribuzione di questa tradizionale minestre risale al 1728, quando Giuseppe Allemano, mercante originario di Viù e residente a Lanzo, lasciò per testamento una rendita cdestinata a sfamare i poveri almeno per un giorno all’anno. Quella somma serviva a finanziare la nascita di una confraternita per “l’accompra et distributione di tanti ceci conditi alli poveri”.

Da allora, la Cisrà è diventata molto più di un piatto: è memoria, solidarietà e identità.

La ricetta tradizionale della Cisrà di Lanzo

La Cisrà è una minestra robusta, contadina, fatta di ingredienti semplici ma capaci di raccontare una storia secolare. Ecco la ricetta tradizionale, tramandata nel tempo.

Ingredienti (per circa 6 persone):

  • 300 g di ceci secchi (~0,52 €)

  • 500 g di trippa già cotta e pulita (~4,39 €)

  • 1 cipolla (~0,42 €)

  • 1 carota (~0,40 €)

  • 1 gambo di sedano (~0,80 €)

  • 2 patate (~1,00 €)

  • 1 foglia di alloro (~0,50 €)

  • 1 rametto di rosmarino (~0,50 €)

  • Brodo di carne q.b. (~1,50 €)

  • Sale e pepe q.b. (~0,20 €)

  • Olio extravergine d’oliva (~0,80 €)

Prezzi indicativi basati su prodotti disponibili sul sito Conad.

Preparazione:

  1. Metti a bagno i ceci per almeno 12 ore.

  2. In una pentola capiente, fai soffriggere la cipolla, la carota e il sedano tritati in un filo d’olio.

  3. Aggiungi i ceci scolati, le patate a cubetti, la foglia di alloro, il rosmarino e copri con brodo di carne. Fai cuocere a fuoco lento per circa 1 ora e mezza.

  4. Unisci la trippa tagliata a striscioline e continua la cottura per altri 30 minuti.

  5. Aggiusta di sale e pepe. Servi calda, con pane rustico.

Fonte della ricetta:
La ricetta è tratta da langhe.net – La Cisrà, minestra di trippa e ceci.

Fonte della storia: Città metropolitana di Torino

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.