Cerca

Applicazioni

Mozilla dice addio a Pocket: come prepararsi alla chiusura e le migliori alternative gratuite

Insieme a questa anche Fakespot

Mozilla dice addio a Pocket: come prepararsi alla chiusura e le migliori alternative gratuite

Dal prossimo 8 luglio, Mozilla metterà fine al servizio Pocket, lo strumento per salvare articoli e contenuti web da leggere in un secondo momento. Insieme a Pocket chiuderà anche Fakespot, il noto tool per verificare l’autenticità delle recensioni online.

Pocket, nato nel 2007 e acquisito da Mozilla nel 2017, ha accompagnato milioni di utenti nella gestione dei contenuti digitali. Ma ora, la società ha deciso di concentrarsi maggiormente sullo sviluppo di Firefox, il proprio browser, annunciando una riorganizzazione interna che comporta la dismissione di alcuni progetti secondari.

Cosa succederà dopo l’8 luglio

Dal giorno della chiusura ufficiale, Pocket entrerà in una fase di sola esportazione dei dati: gli utenti potranno ancora accedere ai propri contenuti e scaricare i preferiti salvati, ma non sarà più possibile aggiungere nuovi elementi. Questa finestra rimarrà aperta per altri tre mesi, dopodiché il servizio verrà chiuso definitivamente.

Chi ha un abbonamento attivo riceverà un rimborso automatico, senza necessità di richiesta.

Mozilla ha messo a disposizione una pagina dedicata per esportare i propri dati: prima di procedere, è bene verificare che l’indirizzo email associato all’account sia ancora attivo e accessibile.

Cinque alternative gratuite e multipiattaforma a Pocket

Se usavi Pocket regolarmente, ecco cinque servizi alternativi che ti permetteranno di continuare a salvare e gestire contenuti online, da smartphone o computer:

  • Flipboard. Una delle soluzioni più eleganti e visivamente accattivanti. Flipboard ti consente di creare una vera e propria rivista personalizzata, aggiungendo contenuti da fonti selezionate in base ai tuoi interessi. Ideale per chi ama anche scoprire nuove notizie e aggiornamenti.
  • Instapaper. Un classico tra i link-saver. Offre un'interfaccia pulita, supporta Kindle, e include un feed dedicato ai video (anche se non scaricabili offline). È perfetto per chi cerca lettura personalizzabile e minimal.
  • PaperSpan. Poco noto ma molto funzionale. Si distingue per la funzione text-to-speech, che legge gli articoli ad alta voce, e per un sistema intelligente che organizza i contenuti in base alle tue abitudini di lettura.
  • Raindrop.io. Una delle opzioni più versatili: oltre a salvare articoli, supporta anche immagini, video e PDF, e consente la creazione di collezioni collaborative. Ideale per chi lavora in team o vuole archiviare contenuti visivi.
  • Wallabag. Se cerchi un’alternativa open-source, Wallabag è la scelta giusta. Compatibile con tutti i principali dispositivi e persino con le smart TV, è apprezzato per la sua trasparenza e per la libertà di gestione dei dati personali.

Un addio amaro per gli utenti Kobo

Tra i più penalizzati dalla chiusura di Pocket ci sono gli utenti degli ereader Kobo, che potevano sfruttare un’integrazione esclusiva con il servizio Mozilla per ricevere automaticamente gli articoli salvati sul proprio dispositivo. Al momento, non sono state annunciate alternative ufficiali per questo tipo di sincronizzazione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.