Cerca

Finanza domestica

"Compra ora, paga più tardi": come rateizzare ogni acquisto può distruggere la tua salute finanziaria (e non solo)

Il modello "Buy Now, Pay Later" promette flessibilità, ma sta creando una crisi del debito e rischi sistemici a lungo termine

"Compra ora, paga più tardi": come rateizzare ogni acquisto può distruggere la tua salute finanziaria (e non solo)

Immagine di repertorio

L'ascesa dei servizi "Compra ora, paga più tardi" (Buy Now, Pay Later, o BNPL) ha segnato una vera e propria rivoluzione nel modo in cui i consumatori gestiscono i pagamenti. Questi servizi, che consentono di suddividere i pagamenti in rate mensili senza interessi, sono diventati una valida alternativa alle tradizionali carte di credito. Tuttavia, sebbene siano ampiamente apprezzati per la loro convenienza, i servizi BNPL nascondono numerosi rischi, che potrebbero avere implicazioni serie per i consumatori, le istituzioni finanziarie e l'intero sistema economico.

I fornitori di BNPL, come Klarna, Affirm e Afterpay, guadagnano principalmente attraverso commissioni elevate applicate ai commercianti, molto più alte rispetto a quelle tradizionali delle carte di credito. Il modello si basa sulla rapida acquisizione di clienti e transazioni, spesso con una strategia di crescita aggressiva che vede i fornitori operare in perdita per guadagnare quote di mercato. Questo approccio solleva interrogativi sulla sostenibilità a lungo termine del settore, che potrebbe trovarsi a fronteggiare un’inevitabile instabilità quando la domanda di nuovi utenti si ridurrà.

Il principale rischio per i consumatori riguarda l'accumulo di debito. A differenza dei prestiti tradizionali, i servizi BNPL non segnalano i pagamenti alle agenzie di credito, creando così un falso senso di sicurezza finanziaria. Un utente può iscriversi a più piani BNPL contemporaneamente, con diversi fornitori, e accumulare debiti significativi senza che questi vengano registrati. Questo può portare a livelli di indebitamento insostenibili, aumentando il rischio di difficoltà finanziarie.

Inoltre, i servizi BNPL sono generalmente meno regolamentati rispetto ai tradizionali prestiti bancari, il che significa che i consumatori godono di minori tutele. Questo può metterli in una situazione finanziaria peggiore rispetto all’utilizzo di carte di credito, soprattutto per coloro che vedono nei servizi BNPL un’alternativa più sicura, pensando di non incorrere in costi aggiuntivi.

Dal punto di vista comportamentale, l’appeal di suddividere i pagamenti in rate mensili può indurre i consumatori a spendere di più, con il rischio di fare acquisti che non potrebbero permettersi altrimenti. Alcuni studi suggeriscono che, quando utilizzano i servizi BNPL, i consumatori tendono a spendere dal 10% al 40% in più rispetto a quando pagano l'intero importo in un'unica soluzione. Ciò implica che, se da un lato questi servizi sembrano più accessibili, dall’altro potrebbero alimentare una spirale di spesa irresponsabile.

Anche a livello sistemico, i rischi non sono trascurabili. La mancanza di controlli completi sul credito da parte dei fornitori di BNPL e la possibilità per i consumatori di iscriversi a più piani di pagamento con vari fornitori creano una situazione di incertezza. In periodi di recessione, è probabile che i tassi di insolvenza aumentino drasticamente, mettendo a rischio non solo i fornitori di BNPL, ma anche le istituzioni finanziarie con cui collaborano. Inoltre, la rapida evoluzione di questi servizi ha creato delle lacune regolamentari, che rendono difficile mantenere una supervisione efficace a livello globale.

Infine, la concentrazione del mercato nelle mani di pochi grandi operatori è un altro motivo di preoccupazione. Se un attore di primo piano dovesse fallire, ciò potrebbe avere conseguenze devastanti su tutta l’ecosistema dei pagamenti digitali, limitando le opzioni disponibili per i consumatori e creando instabilità nel settore.

In risposta a questi rischi, i regolatori stanno iniziando a rafforzare la supervisione dei servizi BNPL, cercando di introdurre misure più rigorose per proteggere i consumatori e garantire che questi servizi non sfuggano al controllo. Tuttavia, le aziende leader del settore stanno anche cercando di autorregolarsi, adottando pratiche più trasparenti e migliorando i controlli sul credito, ma è chiaro che c'è ancora molta strada da fare per garantire che il settore BNPL evolva in modo sicuro e sostenibile.

Mentre i servizi BNPL offrono una certa flessibilità finanziaria, è fondamentale che consumatori, fornitori e regolatori restino vigili. Solo con un approccio equilibrato che promuova l'innovazione senza sacrificare la protezione dei consumatori e la stabilità economica, questo settore potrà continuare a crescere in modo responsabile.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.