Cerca

La scoperta

La figura misteriosa: un affresco inaspettato che potrebbe cambiare la storia

Un antico monumento cinese svela dettagli inediti sulla vita quotidiana della dinastia Tang, con un dettaglio che lascia spazio a nuove ipotesi storiche

La figura misteriosa: un affresco inaspettato che potrebbe cambiare la storia

Nel 2018, durante i lavori di ricostruzione di una strada collinare a Taiyuan, capitale della provincia dello Shanxi, gli archeologi hanno fatto una scoperta sorprendente: una tomba che risale al 736 d.C. durante la dinastia Tang. La scoperta ha rivelato una serie di dipinti murali che offrono uno spaccato inedito della vita quotidiana di quel periodo, con scene raffiguranti donne e uomini intenti a svolgere attività quotidiane come la macinazione della farina, la preparazione della pasta, e la battilatura del riso. La tomba, probabilmente appartenente a un uomo di 63 anni e sua moglie, ha sorpreso gli studiosi per la sua straordinaria bellezza e per il suo valore storico.

Le scene dipinte sono caratterizzate dal cosiddetto stile delle figure sotto l’albero, che descrive in realtà persone impegnate in attività quotidiane piuttosto che figure sotto un albero. Queste rappresentazioni offrono uno spunto fresco e moderno per comprendere la vita delle classi sociali durante il periodo Tang, al di là dei consueti ritratti di potere e nobiltà.

Tra le figure dipinte, c'è una in particolare che ha destato attenzione: una figura con capelli biondi e barba, il cui aspetto sembrerebbe di origine occidentale. Secondo Victor Xiong, professore di storia alla Western Michigan University, la persona raffigurata potrebbe provenire dall'Asia Centrale, dalle regioni che oggi corrispondono a Tagikistan e Uzbekistan, suggerendo un possibile contatto tra la Cina e queste zone durante la dinastia Tang.

Inoltre, gli altri dipinti presenti nella tomba raffigurano una vasta gamma di scene: guardiani con spade, una donna che guida quattro cavalli, uomini e donne con ciotole cerimoniali e un vecchio che si avvicina a un serpente con un'ascia e una tazza in mano. La varietà di soggetti, che spazia da alberi a montagne e bestiamme, suggerisce una rappresentazione ricca e dinamica delle attività quotidiane, probabilmente riferite agli stessi proprietari della tomba.

L'aspetto più affascinante di questa scoperta è, però, la figura occidentale dipinta nella tomba. La sua presenza aggiunge un mistero intrigante: chi era questa persona e quale legame aveva con i proprietari della tomba? Sebbene la risposta non sia ancora chiara, il mistero che circonda questa figura e il suo significato nell'arte cinese rende la scoperta ancora più straordinaria.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.