l'editoriale
Cerca
La scoperta
05 Giugno 2025 - 13:40
Nel 2018, durante i lavori di ricostruzione di una strada collinare a Taiyuan, capitale della provincia dello Shanxi, gli archeologi hanno fatto una scoperta sorprendente: una tomba che risale al 736 d.C. durante la dinastia Tang. La scoperta ha rivelato una serie di dipinti murali che offrono uno spaccato inedito della vita quotidiana di quel periodo, con scene raffiguranti donne e uomini intenti a svolgere attività quotidiane come la macinazione della farina, la preparazione della pasta, e la battilatura del riso. La tomba, probabilmente appartenente a un uomo di 63 anni e sua moglie, ha sorpreso gli studiosi per la sua straordinaria bellezza e per il suo valore storico.
Le scene dipinte sono caratterizzate dal cosiddetto stile delle figure sotto l’albero, che descrive in realtà persone impegnate in attività quotidiane piuttosto che figure sotto un albero. Queste rappresentazioni offrono uno spunto fresco e moderno per comprendere la vita delle classi sociali durante il periodo Tang, al di là dei consueti ritratti di potere e nobiltà.
Tra le figure dipinte, c'è una in particolare che ha destato attenzione: una figura con capelli biondi e barba, il cui aspetto sembrerebbe di origine occidentale. Secondo Victor Xiong, professore di storia alla Western Michigan University, la persona raffigurata potrebbe provenire dall'Asia Centrale, dalle regioni che oggi corrispondono a Tagikistan e Uzbekistan, suggerendo un possibile contatto tra la Cina e queste zone durante la dinastia Tang.
Inoltre, gli altri dipinti presenti nella tomba raffigurano una vasta gamma di scene: guardiani con spade, una donna che guida quattro cavalli, uomini e donne con ciotole cerimoniali e un vecchio che si avvicina a un serpente con un'ascia e una tazza in mano. La varietà di soggetti, che spazia da alberi a montagne e bestiamme, suggerisce una rappresentazione ricca e dinamica delle attività quotidiane, probabilmente riferite agli stessi proprietari della tomba.
L'aspetto più affascinante di questa scoperta è, però, la figura occidentale dipinta nella tomba. La sua presenza aggiunge un mistero intrigante: chi era questa persona e quale legame aveva con i proprietari della tomba? Sebbene la risposta non sia ancora chiara, il mistero che circonda questa figura e il suo significato nell'arte cinese rende la scoperta ancora più straordinaria.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..