l'editoriale
Cerca
Viaggi
08 Maggio 2025 - 16:05
In Italia si cammina sempre di più. Con oltre 6.500 chilometri di sentieri naturalistici, religiosi, culturali e spirituali, il nostro Paese offre una rete di cammini che attraversano ogni regione, portando i viaggiatori alla scoperta di paesaggi straordinari e antichi borghi. Si tratta di un turismo lento, accessibile e coinvolgente, che cresce di anno in anno e si rivela un potente motore economico e culturale per i territori.
Nel 2023, secondo i dati di Terre di mezzo Editore, le "credenziali" rilasciate ai camminatori hanno superato quota 100.000 per la prima volta, con un aumento del 25% rispetto all’anno precedente. Almeno 148.000 persone hanno percorso uno o più cammini generando oltre 1,3 milioni di pernottamenti. Un boom che ha alimentato anche la nascita di eventi e fiere dedicate, come l’Agritravel Expo – in programma a Bergamo dal 4 al 6 aprile 2025 – che promuove il turismo slow in tutte le sue declinazioni.
Non si cammina solo per fede: accanto agli itinerari religiosi nascono percorsi che valorizzano la biodiversità, la storia, la cultura e l’identità delle comunità locali. Il portale “Cammini d’Italia” è uno strumento utile per orientarsi tra le proposte e trovare il cammino giusto in base alle proprie preferenze. Eccone alcuni, selezionati per chi vuole mettersi in marcia con l’arrivo della bella stagione.
Un itinerario di 225 km in 12 tappe ripercorre i luoghi leggendari attraversati da Carlo Magno. Il cammino, di media difficoltà, parte da Bergamo e risale le valli lombarde fino a Carisolo in Trentino, con tratti montani che superano i 1800 metri di altitudine. Un viaggio tra storia e paesaggi mozzafiato.
Da Villa d’Adda a Crespi d’Adda, patrimonio Unesco, si snoda un suggestivo sentiero ciclabile e pedonale che segue il corso del fiume. Lungo il cammino si incontrano luoghi simbolici come il traghetto di Leonardo a Imbersago e la centrale Edison Carlo Esterle. Un’esperienza immersiva nella natura lombarda.
Crespi d'Adda
Il Cammino delle Terre Sospese si sviluppa per 90 km nella Val di Cembra, attraversando piccoli borghi, masi e frazioni sospese nel tempo. Grumes, borgo Cittaslow, è uno dei punti centrali del percorso che punta a valorizzare il territorio attraverso un turismo sostenibile e partecipato.
Tra i cammini storici più affascinanti, la Via Francigena attraversa la Toscana da nord a sud, dalla Lunigiana alla Val d’Orcia. In 16 tappe si percorrono secoli di storia lungo un tracciato seguito da pellegrini, mercanti e santi. A essa si affianca la Via Lauretana Toscana, itinerario etrusco-romano di 114 km da Siena a Cortona.
Un percorso spirituale di 271 km che collega 18 santuari mariani nella diocesi di Bergamo. L’Alta Via delle Grazie è caratterizzata da un’accoglienza diffusa grazie alla disponibilità di conventi, parrocchie e case famiglia che ospitano i pellegrini lungo le 13 tappe.
Nel cuore dell’isola, Borutta custodisce il Monastero di San Pietro di Sorres e si fa crocevia di percorsi culturali e spirituali. I sentieri che lo attraversano raccontano la storia antica della Sardegna, tra nuraghi, tombe di giganti e architetture romaniche, come la celebre basilica di Saccargia.
Monastero di San Pietro di Sorres
Primo cammino certificato dal Touring Club Italiano, si estende per 189 km tra Toscana e Umbria. Seguendo le orme di San Francesco, attraversa parchi naturali, conventi e borghi storici come Sansepolcro, Gubbio e Città di Castello.
Sei tappe da Sulmona a Serramonacesca attraversano l’Abruzzo più autentico, seguendo il percorso di Pietro Angelerio, futuro Papa Celestino V. Si attraversano borghi incastonati tra i monti e il Parco Nazionale della Maiella, con panorami spettacolari e spiritualità profonda.
Un cammino breve ma ricco di significati: 49 km in provincia di Cosenza che rievocano il viaggio del giovane Francesco verso la sua vocazione. Il percorso tocca borghi italo-albanesi, antiche chiese francescane e paesaggi collinari che si affacciano sul mare.
Antichi sentieri che collegavano le frazioni a mezza costa formano oggi un percorso unico da Abbadia Lariana a Morbegno. Il Sentiero del Viandante si snoda tra uliveti, boschi e panorami sul lago, attraversando borghi pittoreschi come Varenna, Bellano e Dervio.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..