Cerca

social media

TikTok si arrende e blocca l'hashtag “SkinnyTok”: una mossa tardiva contro la glorificazione della magrezza estrema

Nonostante il blocco, i contenuti dannosi continuano a circolare sotto altre etichette, mettendo a rischio milioni di giovani

TikTok si arrende e blocca l'hashtag “SkinnyTok”: una mossa tardiva contro la glorificazione della magrezza estrema

Immagine di repertorio

TikTok ha recentemente deciso di rimuovere l'hashtag “SkinnyTok” dopo le crescenti preoccupazioni espresse dall'Unione Europea, e in particolare dalla Francia. Questo trend, che ha preso piede tra gli utenti più giovani, ha visto la diffusione di video che esaltano la magrezza estrema come un ideale da perseguire a tutti i costi. Gli adolescenti, alcuni dei quali di età inferiore ai 15 anni, condividevano video in cui mostravano diete drastiche da sole 300 calorie al giorno, assieme a "trucchi" per ignorare la fame, contribuendo a creare un’immagine distorta della bellezza. Nonostante il blocco, il problema rimane. Infatti, i contenuti problematici non sono scomparsi, ma si sono semplicemente spostati sotto altre etichette, continuando ad alimentare un circolo vizioso che rischia di danneggiare ancora di più la salute psicofisica degli adolescenti. La stessa piattaforma, che ha introdotto politiche per limitare i filtri di bellezza per i minori, non è riuscita a fermare la diffusione di messaggi dannosi.

Questi contenuti, visibili a milioni di giovani, sono considerati da esperti come pratiche che incoraggiano disturbi alimentari come l'anoressia e la bulimia. A contribuire ad accendere i riflettori sul fenomeno è stata la petizione di Charlyne Buigues, infermiera specializzata in disturbi alimentari, che ha sollevato la questione della pericolosità di questi contenuti. "Questi video, molto seguiti dai più giovani, promuovono norme corporee irrealistiche e pratiche alimentari pericolose, che possono scatenare disturbi psicologici devastanti", ha dichiarato l'infermiera, denunciando come le piattaforme social stiano creando un “bagno tossico permanente” per le menti fragili degli adolescenti.

Non solo, la National Alliance for Eating Disorders degli Stati Uniti ha confermato che l’hashtag “SkinnyTok” conteneva oltre mezzo milione di video, molti dei quali vantavano ricette ipocaloriche, che pur sembrare incentrate su diete sane, glorificano invece la magrezza e demonizzano l’aumento di peso. Ciò è dannoso non solo per chi consuma questi contenuti, ma anche per chi li realizza, alimentando una cultura della privazione e del perfezionismo fisico, che mina l’autostima dei giovani.

Nel frattempo, a livello legislativo, l'Unione Europea sta aumentando la pressione su TikTok per intervenire, mentre alcuni paesi come la Francia hanno avviato indagini sugli effetti che la piattaforma ha sulla salute mentale dei ragazzi. Allo stesso tempo, altre iniziative sono in corso, come il progetto di legge italiano per tutelare i minori su internet. Nonostante questi interventi, il rischio di nuovi trend dannosi resta, e l'educazione sui pericoli delle piattaforme social e sull'importanza della salute mentale per i giovani appare più urgente che mai.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.