l'editoriale
Cerca
Test su zuccheri e grassi
05 Giugno 2025 - 19:38
Un’indagine svizzera ha analizzato dieci creme al cacao e nocciole, scoprendo che molte sono piene di zuccheri e grassi. Tra i prodotti sotto esame: Nutella, Lindt e Choco Nussa (Lidl). Solo una crema ha superato il test a pieni voti – ed è vegana.
L’analisi è stata condotta da K-Tipp, rivista svizzera per i consumatori, e ha rivelato che la maggior parte delle creme spalmabili è composta per l’80-90% da zuccheri e grassi.
Nutella è risultata la peggiore per contenuto di zucchero: oltre il 50% della sua formula è zucchero puro. Una porzione da 30 g equivale a circa 4 zollette di zucchero. Non molto meglio la Choco Nussa di Lidl, che ha valori simili ma è stata penalizzata per altri aspetti della composizione.
L’unico prodotto promosso con il massimo punteggio è Bionella Vegana. Ha sì un alto contenuto di grassi (45%), ma nessuna traccia di residui nocivi come Mosh e Posh, oli minerali pericolosi che si possono accumulare nel corpo.
Questi residui possono arrivare nel prodotto durante la lavorazione, il trasporto o attraverso i macchinari. Non a caso, chi cerca un’alternativa più salutare può optare per prodotti più naturali o preparare una crema fatta in casa (qui la ricetta).
Molte creme spalmabili usano ancora olio di palma, economico e perfetto per dare la giusta consistenza. Ma il suo impatto ambientale è altissimo: deforestazione, perdita di biodiversità e habitat a rischio.
Alcune aziende hanno optato per oli alternativi, come olio di colza, che contiene anche omega-3. Tuttavia, anche questa coltivazione ha delle controindicazioni: richiede più terreno e impiega pesticidi pericolosi per le api. Insomma, nessuna soluzione è priva di compromessi.
Il laboratorio tedesco incaricato ha esaminato le creme su vari aspetti:
Valori nutrizionali: soprattutto zuccheri e grassi.
Contaminanti tossici: come 3-MCPD e glicidolo, quest’ultimo considerato cancerogeno.
Residui di oli minerali: Mosh e Posh sono stati rilevati in alcuni prodotti, mentre Moah era assente.
Micotossine: cercata anche l’ocratossina A (potenzialmente cancerogena), fortunatamente non presente.
Queste creme piacciono a grandi e piccoli, ma non sono così innocue come sembrano. La ricerca evidenzia problemi nutrizionali e ambientali da non sottovalutare. Leggere l’etichetta e informarsi è il primo passo per scegliere con consapevolezza.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..