l'editoriale
Cerca
Happy Birthday
07 Giugno 2025 - 11:20
Il 7 giugno 1958 a Minneapolis nasceva una leggenda della musica pop e funk americana: Prince, un genio poliedrico dalla personalità unica che ha lasciato un segno indelebile nella cultura pop e nel cuore di chi lo ha conosciuto.
Nato Prince Rogers Nelson, ha iniziato la sua carriera giovanissimo, conquistando rapidamente fama internazionale grazie a un talento capace di fondere generi diversi come pop, rock, R&B e soul. Dal debutto con l’album For You nel 1978, la sua ascesa è culminata negli anni ’80 con il capolavoro Purple Rain (1984), un disco che non solo dominò le classifiche mondiali ma segnò un’epoca. La title track, insieme a brani come When Doves Cry e Let’s Go Crazy, divenne un vero e proprio inno generazionale.
Nel 1993, Prince lanciò un segnale forte all’industria musicale cambiando il proprio nome in un simbolo impronunciabile, il cosiddetto “Love Symbol”. Questa mossa, vista come un atto di ribellione contro la sua casa discografica Warner Bros, evidenziò la sua determinazione a mantenere il controllo sulla propria arte in un settore spesso limitante per gli artisti. “Sono il proprietario della mia musica,” dichiarò in un’intervista, incarnando l’ideale di libertà creativa.
La sua personalità era tanto intrigante quanto il suo talento. Prince era noto per la sua riservatezza, ma anche per l’eccentricità. Amava sfidare le convenzioni sociali, mescolando abbigliamento androgino e una carica sessuale esplicita che influenzò mode e tendenze.
Il musicista e produttore Questlove, dei The Roots, ha raccontato di aver assistito a una performance in cui Prince trasformava ogni nota in pura magia, ma dietro quella perfezione si nascondeva una disciplina quasi maniacale. “Prince era un genio assoluto, ma anche un perfezionista che non tollerava compromessi,” ha spiegato.
Uno degli aneddoti più divertenti e memorabili legati a Prince riguarda il conduttore televisivo Jimmy Fallon, che raccontò come tutto iniziò la notte della nascita della sua figlia Winnie. Questlove ricevette un messaggio: “Lui vuole parlare con te” — sapendo che “lui” era Prince.
Il musicista sfidò Fallon a una partita di ping pong al bar di Susan Sarandon a New York, presentandosi nonostante Fallon avesse appena avuto un bambino. Durante il gioco, Prince dominò facilmente, segnando il punto decisivo con una mossa spettacolare, per poi sparire improvvisamente dal locale. Questlove lo vide mentre lasciava il posto in auto, sottolineando come Prince, proprio come Batman — di cui aveva composto la colonna sonora — fosse capace di svanire nel nulla subito dopo la vittoria.
Un altro episodio sorprendente e divertente della carriera televisiva di Prince è la sua apparizione nella serie New Girl nel 2014. Interpretando sé stesso, Prince compare in un episodio in cui aiuta i protagonisti durante una serata complicata, regalando alla serie quel tocco di magia e stile unico che solo lui poteva offrire. La sua presenza, seppur breve, ha lasciato un’impressione indelebile, dimostrando il suo spirito giocoso e la capacità di adattarsi a contesti diversi, senza mai perdere la sua inconfondibile aura di leggenda musicale.
La morte di Prince, il 21 aprile 2016, ha lasciato un vuoto nel mondo della musica, ma il suo spirito rivoluzionario continua a vivere. Il suo archivio personale custodisce migliaia di brani inediti, testimonianza di un artista sempre in movimento, mai soddisfatto e sempre alla ricerca di nuove frontiere creative.
Prince non è stato solo un musicista, ma un simbolo di indipendenza artistica, innovazione e coraggio, un modello per generazioni di artisti che lo hanno visto come un faro capace di illuminare sentieri inesplorati.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..