Cerca

Politica Internazionale

Meloni e Milei siglano il Patto d’Azione Italia-Argentina: tra energia, sicurezza e sostenibilità

Le priorità del piano per il futuro bilaterale includono energie rinnovabili, lotta alla criminalità e collaborazioni strategiche

Meloni e Milei siglano il Patto d’Azione Italia-Argentina: tra energia, sicurezza e sostenibilità

Instagram (Profilo: giorgiameloni)

Giorgia Meloni e Javier Milei hanno segnato una svolta nei rapporti bilaterali tra Italia e Argentina. Dopo un incontro a Palazzo Chigi, i due leader hanno adottato il Piano d'Azione Italia-Argentina 2025-2030, un ambizioso progetto destinato a rafforzare la collaborazione strategica tra i due Paesi. A pochi mesi dalla visita di Meloni a Buenos Aires, la firma degli accordi rappresenta il culmine di un lungo percorso diplomatico che mira a definire i contorni di una partnership più solida e dinamica.

Nel comunicato congiunto, si legge come il Piano d'Azione si fondi su “valori condivisi” e un “profondo legame storico-culturale”, elementi che hanno spinto i due Paesi a concentrarsi su aree chiave come la cooperazione economica, l’energia, la difesa e la lotta alla criminalità organizzata. Con l’adozione di questo documento, Meloni e Milei hanno dato ufficialmente il via a una nuova fase di collaborazione internazionale, con obiettivi chiari e strumenti precisi.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Giorgia Meloni (@giorgiameloni)

Le priorità del piano includono il rafforzamento delle relazioni economiche, l’incremento degli investimenti e la cooperazione nel settore minerario e energetico, con particolare attenzione alla formazione di operai specializzati nell’utilizzo di tecnologie avanzate. Non è un caso che uno degli obiettivi sia la creazione di un centro tecnologico in Argentina, un’operazione che si inserisce nell’ambito della crescente collaborazione tra le industrie italiane e quelle argentine.

Ma l’agenda di Meloni e Milei non si limita alla dimensione bilaterale. Al centro della discussione c’è stato anche il sostegno a una pace giusta in Ucraina, un tema che ha trovato consensi tra i due Paesi, e l’impegno comune in favore della collaborazione tra Unione Europea e Mercosur. Un altro capitolo cruciale riguarda la lotta alla criminalità transnazionale e al traffico di esseri umani, con la promessa di istituire un’agenzia antimafia regionale sul modello italiano.

L’accordo ha ricevuto anche l’adesione di altri settori strategici come quello spaziale. La collaborazione nel campo della ricerca e della gestione delle emergenze attraverso i satelliti Italo-Argentini e l’installazione di un telescopio italiano in Argentina testimoniano la volontà di entrambe le nazioni di rafforzare i legami in ambito scientifico e tecnologico.

Il colloquio con Meloni si inserisce nel tour europeo di Milei, che ha incluso tappe anche al Vaticano, in altri Paesi Ue e Israele. Il presidente argentino ha inaugurato questa fase diplomatica proprio con l’Italia, segnando così l’inizio di un percorso che mira a rafforzare il ruolo dell’Argentina nell’arena internazionale, con l’Europa come interlocutore privilegiato.

L’accordo tra Eni e Ypf per la produzione e l’esportazione di gas naturale liquefatto è uno dei frutti concreti della visita, così come la firma di un memorandum d’intesa per il rafforzamento della cooperazione energetica tra i due Paesi. Non si tratta solo di energia, però: la collaborazione bilaterale tocca anche il campo culturale, con la promessa di rinnovare il programma di cooperazione culturale e educativa per il periodo 2024-2028.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.