l'editoriale
Cerca
comportamenti alimentari sbagliati
07 Giugno 2025 - 17:40
Negli ultimi anni, grazie alla proliferazione dei social media, è emerso il fenomeno delle "almond mom", un termine coniato sulla rete per indicare madri ossessionate dalla dieta e dall’aspetto fisico, le quali esercitano un rigido controllo alimentare su se stesse e sui propri figli.
Questo termine, di recente diffusione su piattaforme come TikTok, trova la sua origine in un video di Yolanda Hadid, madre delle celebri modelle Gigi e Bella Hadid, in cui la madre consiglia alla figlia di consumare "un paio di mandorle ben masticate" per placare la fame durante un servizio fotografico. Un episodio poi diventato simbolo di un particolare modello educativo.
Dietro questa espressione apparentemente innocua si cela un comportamento genitoriale forse dannoso, che alimenta insicurezze e problemi legati alla cosiddetta "diet culture". Le "almond mom" sono caratteristicamente donne bianche appartenenti alla middle o upper class americana, che inseguono un ideale di vita sana spesso portato agli eccessi, in cui il rigore alimentare ed estetico viene trasmesso ai figli, soprattutto alle figlie femmine. Le conseguenze psicologiche di tale pressione sono al centro di un dibattito serio tra esperti di nutrizione e genitori preoccupati.
Il fenomeno è emerso prepotentemente sui social, dove utenti di tutte le età hanno iniziato a condividere contenuti ironici che ricreano i comportamenti tipici di queste madri, creando così un fenomeno virale. Tra le celebri esponenti di questa mentalità figurano personalità come Gwyneth Paltrow, la quale ha recentemente ammesso di aver rivalutato il proprio approccio estremo all’alimentazione, ritenuto inizialmente dannoso per la sua salute.
Le "almond mom" riflettono una cultura alimentare pericolosa che idolatra la magrezza come virtù, ignorando la salute psicologica e l'autostima. Esperti avvertono sui pericoli di una parentalità che impone standard estetici impossibili e un focus ossessivo sul cibo, potenzialmente causando disturbi alimentari e problemi di autostima nei bambini. Una corretta educazione alimentare, centrata sul benessere piuttosto che sul giudizio, diventa essenziale in un'era dove i social media intensificano le pressioni estetiche. I genitori dovrebbero promuovere un approccio all'alimentazione che privilegi accettazione e ascolto, piuttosto che un controllo eccessivo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..