Cerca

TENDENZE

Freezer, il 90% delle persone lo usa male: i trucchi per non sprecare più nulla

Zuppe, carne, pane: cosa si congela bene, cosa no e come evitare errori che rovinano tutto

Freezer, il 90% delle persone lo usa male: i trucchi per non sprecare più nulla

Il freezer è lì, silenzioso, sempre acceso, ma spesso viene usato come un ripostiglio del freddo. Si butta dentro un po’ di tutto, alla rinfusa, convinti che basti chiudere lo sportello per risolvere la cena di un altro giorno. E invece no. Anche lui ha bisogno di regole, o almeno di un po’ di considerazione. Perché, se usato bene, il freezer può fare davvero la differenza.

Ciò che si congela bene, e ciò che è meglio lasciare stare
Zuppe, stufati, pane fatto in casa, torte: sono alimenti che il freddo conserva bene, senza intaccarne troppo gusto e consistenza. Basta prepararli in porzioni singole, così non si è costretti a scongelare tutto solo per usarne un po’. Lo stesso vale per la carne: conviene dividerla prima, invece che ritrovarsi con blocchi unici e impraticabili. Ci sono invece cibi che con il gelo non vanno d’accordo. Frutta troppo acquosa, pasta già cotta, riso: una volta scongelati sembrano tristi, molli, senza carattere. Meglio tenerli fuori dal congelatore. Il sugo, al contrario, si conserva benissimo, e torna utile proprio quando manca il tempo o la voglia di cucinare.

Attenzione al ghiaccio che rovina tutto
Non è solo una questione estetica. Quella patina di ghiaccio che compare sui cibi si chiama bruciatura da congelamento. Cambia il sapore, asciuga tutto, rende il cibo meno invitante. Per evitarla, basta poco: far raffreddare bene prima di mettere in freezer, usare contenitori chiusi o sacchetti da cui togliere l’aria, segnare sempre cosa c’è dentro e quando è stato messo via. Non si tratta di essere maniaci dell’ordine, ma di evitare sorprese sgradite.

Scongelare senza fretta (o almeno con metodo)
Il modo più sicuro è spostare il cibo in frigo e lasciarlo lì qualche ora. Se c’è urgenza, va bene anche il microonde, purché si usi l’impostazione giusta. L’importante è non lasciare tutto a temperatura ambiente, perché i batteri non aspettano altro.

Qualche trucco in più
Aglio, zenzero, peperoncino, pomodori: si possono congelare e poi grattugiare direttamente, senza bisogno di scongelarli prima. Un gesto semplice che fa risparmiare tempo e sprechi. La carne, invece, dà il meglio entro due o tre mesi. Per pane e verdure, si può arrivare a quattro. Basta prenderci un po’ la mano. E magari smettere di vederlo come un semplice rifugio per avanzi, e iniziare a considerarlo un alleato fidato, uno di quelli che ci coprono le spalle quando serve.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.