Cerca

Astronomia

Quanto è grande l’Universo? Il dibattito che cambiò per sempre la nostra visione del cosmo

Nel 1920 due astronomi si scontrarono sulla vera scala dell’Universo. Quattro anni dopo, Hubble scoprì le galassie

Quanto è grande l’Universo? Il dibattito che cambiò per sempre la nostra visione del cosmo

Per secoli l’uomo ha guardato il cielo chiedendosi cosa ci fosse oltre le stelle. All'inizio, si credeva che la Terra fosse al centro del cosmo e che tutto ruotasse attorno a essa. Con Galileo arrivò la svolta: la Via Lattea era composta da miliardi di stelle, e la Terra era solo un puntino in un sistema solare qualunque. Ma era davvero tutto lì?

Nel cielo notturno, alcune nebulose – oggetti opachi e diffusi – sfuggivano a ogni classificazione. Quando nel 1845 Lord Rosse identificò la struttura a spirale di M51, molti iniziarono a pensare che quelle spirali potessero essere intere galassie simili alla nostra. Ma non tutti erano d’accordo.

Nel 1920 la National Academy of Sciences ospitò a Washington un evento destinato a entrare nella storia: il Grande Dibattito. Harlow Shapley sosteneva che l’Universo fosse composto da un’unica enorme galassia – la Via Lattea – al cui interno si trovavano tutte le nebulose. Heber Curtis, invece, credeva che le nebulose a spirale fossero galassie separate, altre “isole cosmiche” in un mare infinito. Avevano entrambi torto su qualcosa, ma Curtis colse nel segno sulla questione chiave.

Nel 1924 Edwin Hubble osservò delle variabili cefeidi nella nebulosa di Andromeda, utilizzandole come “candele standard” per misurare la distanza. Era troppo lontana per essere parte della Via Lattea. Nel 1929 pubblicò i risultati: Andromeda e altre nebulose erano galassie autonome. Era la prova definitiva che l’Universo era popolato da miliardi di galassie.

Il Grande Dibattito segnò la fine di un’epoca e l’inizio di una nuova cosmologia. L’Universo non era più una singola galassia, ma un insieme sconfinato di mondi, ciascuno con miliardi di stelle. Da allora la domanda "quanto è grande l’Universo?" non ha più una risposta semplice. Ma ha una certezza: è molto più vasto di quanto avessimo mai immaginato.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.