Cerca

La novità

Nasce “Trump Accounts”: conti di investimento per i nati dal 2025, ma crescono debito e disuguaglianze

La misura aumenterebbe il debito pubblico di 2.400 miliardi di dollari in dieci anni, riducendo accessi a Medicaid e aiuti alimentari

Nasce “Trump Accounts”: conti di investimento per i nati dal 2025, ma crescono debito e disuguaglianze

Donald Trump (Foto di repertorio)

Donald Trump punta sull’investimento precoce per rafforzare il sogno americano. Con l’annuncio dei nuovi “Trump Accounts” – inizialmente battezzati “MAGA Accounts” – l’ex presidente ha presentato un piano ambizioso: aprire automaticamente un conto di investimento agevolato a ogni bambino nato tra il 2025 e il 2029, con un primo contributo statale di 1.000 dollari e la possibilità per le famiglie di versare fino a 5.000 dollari l’anno.

I fondi, ancorati all’indice S&P 500, potranno essere usati a partire dalla maggiore età per spese approvate come istruzione o prima casa, con pieno accesso previsto dopo i 30 anni. Ma i dettagli ufficiali sulle modalità di utilizzo sono ancora in attesa di conferma.

Il piano ha raccolto il pieno sostegno di Trump e dello Speaker della Camera Mike Johnson, oltre all’appoggio di CEO di peso come quelli di Dell, Uber, Goldman Sachs e Robinhood. L’iniziativa è parte di una maxi-legge di bilancio già passata alla Camera, ma il suo futuro resta legato all’approvazione del pacchetto completo, definito dallo stesso Trump “one big, beautiful bill”.

A finanziare il progetto, l’amministrazione prevede tagli al welfare e una nuova tassa sulle rimesse. Secondo il Congressional Budget Office, la misura aumenterebbe il debito pubblico di 2.400 miliardi di dollari in dieci anni e ridurrebbe drasticamente l’accesso a Medicaid e agli aiuti alimentari.

Critiche arrivano anche sul fronte dell’equità sociale: i “Trump Accounts” sarebbero meno vantaggiosi rispetto ai piani 529 già esistenti e rischierebbero di discriminare le famiglie a basso reddito, che difficilmente potrebbero permettersi i versamenti facoltativi.

Obiettivo dichiarato: promuovere la cultura del risparmio e dell’investimento fin dalla nascita, legare le nuove generazioni al mercato azionario e incentivare un senso di partecipazione economica. Un messaggio che rientra perfettamente nella narrazione trumpiana dei “valori familiari” e del rilancio patriottico.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.