l'editoriale
Cerca
ambiente
10 Giugno 2025 - 17:50
La bottiglia di birra, spesso simbolo di convivialità, può trasformarsi in un problema se abbandonata. È con questo monito che Ichnusa, storica birra sarda, estende il suo impegno contro l'abbandono del vetro, portando la campagna "Se deve finire così, non beveteci nemmeno" dalla Sardegna a Milano. Un'iniziativa che fonde arte urbana, sostenibilità e azioni concrete per sensibilizzare al riciclo e al rispetto ambientale.
Dopo anni di attività dedicate alla tutela del paesaggio sardo, Ichnusa approda a Milano, capitale dell'aperitivo. Qui, l'azienda intende trasformare il semplice gesto del riciclo in un atto di responsabilità collettiva. L'abbandono del vetro è una questione che riguarda tutti, e un piccolo gesto, se moltiplicato, può generare un cambiamento tangibile.
Il debutto milanese della campagna ha preso forma con diverse iniziative: in particolare, una significativa azione di pulizia è stata condotta nelle zone nevralgiche della socialità cittadina, realizzata in collaborazione con Legambiente.
Contestualmente, nel cuore di Ripa di Porta Ticinese, è apparsa l'imponente affissione urbana "Polpo a rendere", firmata dal celebre muralista Andrea D’Ascanio, in arte "Sordomuto". Il polpo raffigurato avvolge con i suoi tentacoli bottiglie abbandonate, simboleggiando un gesto irresponsabile che minaccia la bellezza dei nostri paesaggi. L'abbraccio del polpo diventa così un invito collettivo alla consapevolezza e all'azione. A dominare la scena, lo slogan diretto e inequivocabile della campagna "Se deve finire così, non beveteci nemmeno".
Visualizza questo post su Instagram
Paolo Ciccarelli, direttore del Birrificio Ichnusa, ha dichiarato "vogliamo mostrare che ogni bottiglia può avere una seconda vita e diventare simbolo di rispetto. Non è solo una questione ambientale, è una responsabilità collettiva".
L'impegno di Ichnusa e Legambiente si estende anche all'arte, con un'iniziativa solidale che unisce creatività e riutilizzo. Quindici bottiglie di vetro abbandonate, recuperate e sanificate, sono state trasformate in pezzi unici da sei artisti sardi (Maurizio Brocca, Chiara Foddis, Marinetti, Teresa Podda, SARDOMUTO e Stella Ziantoni), grazie alla collaborazione con Urban Center, un'organizzazione interdisciplinare di Cagliari.
Queste bottiglie d'autore sono state donate da Ichnusa a Legambiente Sardegna, che promuoverà un'asta benefica online, a partire dal 23 giugno. I fondi raccolti saranno destinati a supportare azioni a sostegno della cultura del rispetto ambientale. L'iniziativa risponde a una sensibilità crescente tra gli italiani verso il riutilizzo creativo: oltre tre su quattro (78%) possiedono oggetti realizzati con bottiglie di vetro.
Accanto all'arte, l'azione sul campo non si ferma: dopo le tappe in Sardegna e l'iniziativa milanese, le giornate di raccolta del vetro abbandonato, sempre in collaborazione con Legambiente, proseguiranno il 19 giugno a Bologna, estendendo il raggio d'azione di un impegno che invita tutti a prendersi cura dell'ambiente con responsabilità e consapevolezza. La campagna di Ichnusa dimostra che la sostenibilità può essere un rito quotidiano e che un piccolo gesto, se fatto da molti, può generare un cambiamento reale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..