Cerca

Eventi in Piemonte

Munlab apre le porte il 13 e 14 giugno: visite guidate tra fornaci, cave e laboratori

Un weekend alla scoperta dell’Ecomuseo dell’Argilla di Cambiano, tra natura rigenerata, storia industriale e attività creative per tutte le età

Munlab apre le porte il 13 e 14 giugno: visite guidate tra fornaci, cave e laboratori

A Cambiano, alle porte di Torino, esiste un luogo dove la storia industriale del mattone si intreccia con l’educazione ambientale e il recupero del paesaggio: si tratta del Munlab – Ecomuseo dell’Argilla, un centro culturale e didattico sorto all’interno di una fornace centenaria ancora attiva, affiancata da cave di estrazione e da una vasta area naturalistica.

Il nome stesso chiarisce l’identità del progetto: “Mun”, che significa mattone in piemontese, e “Lab”, abbreviazione di laboratorio. Il Munlab è infatti un luogo di sperimentazione, dove il pubblico non solo osserva, ma partecipa attivamente a laboratori creativi, workshop tematici e visite guidate.

Il percorso di visita si sviluppa tra spazi espositivi interni, dove si raccontano la storia del laterizio, le tecniche produttive, e le vicende dei lavoratori della fornace, e aree esterne che conducono alle cave, oggi trasformate in un’oasi verde con stagni, sentieri, boschi e prati.

Uno degli elementi distintivi del Munlab è l’attenzione alla valorizzazione del patrimonio locale: qui si fa divulgazione culturale e ambientale, si recuperano saperi artigianali, si promuove il design legato all’argilla e si incoraggia la riflessione sul consumo sostenibile. Le attività sono pensate per coinvolgere sia le scuole che i visitatori singoli, con l’obiettivo di creare un rapporto attivo tra comunità e territorio.

La riqualificazione della cava esaurita è un esempio concreto di rigenerazione ambientale. L’intervento ha permesso di trasformare un’area industriale dismessa in un ambiente naturale fruibile, utilizzato oggi per escursioni, eventi pubblici, iniziative artistiche e progetti di cittadinanza attiva.

Nel fine settimana del 13 e 14 giugno, il Munlab apre le porte al pubblico con visite guidate speciali che accompagneranno i partecipanti tra fornace, cava rinaturalizzata e laboratori didattici. L’iniziativa offre un’occasione concreta per conoscere da vicino i processi di produzione del laterizio, esplorare l’oasi naturalistica rigenerata e partecipare a momenti di sperimentazione creativa con l’argilla. Le visite sono pensate per un pubblico di tutte le età e rappresentano un’opportunità per scoprire da vicino un esempio virtuoso di valorizzazione territoriale.

Un esempio concreto di come si possa fare educazione territoriale a partire da una materia semplice, l’argilla, capace però di parlare di lavoro, ambiente, storia e innovazione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.