Cerca

Manifestazioni

Spray al peperoncino e gas lacrimogeni: i rischi per la salute

Non sono letali, ma possono provocare danni respiratori, visivi e cerebrali

Spray al peperoncino e gas lacrimogeni: i rischi per la salute

Protesta per l'immigrazione negli Stati Uniti a Los Angeles

Nel corso delle recenti proteste negli Stati Uniti, le forze dell'ordine hanno utilizzato armi non letali come spray al peperoncino e gas lacrimogeni per disperdere i manifestanti. Sebbene queste armi siano progettate per non uccidere, i loro effetti sulla salute possono essere significativi, causando problemi respiratori, danni agli occhi e, in alcuni casi, la morte.

Gli spray al peperoncino contengono oleoresina capsicum, che provoca un forte bruciore agli occhi e alle vie respiratorie, mentre i gas lacrimogeni come il clorobenzalonitrile (Cs) irritano occhi, pelle e polmoni. L’esposizione a queste sostanze può portare a difficoltà respiratorie e sintomi simili all'asma. Le persone con condizioni preesistenti e i bambini, sono particolarmente vulnerabili. A lungo termine, l’esposizione a queste sostanze può aumentare il rischio di infezioni respiratorie, come bronchite e polmonite.

Anche i proiettili di gomma, comunemente usati dalle forze dell'ordine, possono causare gravi danni, inclusi danni agli occhi, fratture ossee e traumi cerebrali. Studi hanno rivelato che circa il 3% delle persone colpite da proiettili di gomma muore, mentre il 15% subisce danni permanenti.

In caso di esposizione a gas o spray, è fondamentale allontanarsi immediatamente, coprire bocca e naso, e lavarsi con acqua e sapone. Per chi si trova a contatto con questo tipo di armi, è consigliato indossare occhiali protettivi e mascherine N95 per ridurre i rischi. Nonostante siano "non letali", possono avere gravi conseguenze per la salute, suscitando preoccupazioni sull'uso di tali strumenti per il controllo delle folle.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.