Cerca

Prezzo dell’amore

“Sì, lo voglio!” Ma a che prezzo? Il matrimonio oggi costa quanto un anno di stipendio

Nel 2025 dire "sì" costa in media 25mila euro, proprio come lo stipendio netto di un lavoratore medio

“Sì, lo voglio!” Ma a che prezzo? Il matrimonio oggi costa quanto un anno di stipendio

Un giorno da ricordare, sì. Ma anche un conto da dimenticare.
Nel 2025, il matrimonio medio in Italia sfiora i 25.000 euro. Un prezzo che, a conti fatti, equivale allo stipendio netto annuo medio di un lavoratore. Amore e carriera, in fondo, vanno spesso di pari passo. Ma quando dire “sì” pesa come dodici mesi di lavoro, la domanda sorge spontanea: ne vale davvero la pena?

La risposta, per molti, è ancora sì. Ma con qualche accorgimento in più.

A spingere verso l’alto i costi sono soprattutto i matrimoni esperienziali, veri e propri eventi su misura, costruiti in ogni dettaglio per lasciare il segno. Location da sogno, catering stellati, fotografi social-ready e intrattenimento continuo: i festeggiamenti non si limitano più al pranzo e alla torta, ma si estendono su più giorni, tra cene pre-cerimonia, brunch del giorno dopo, welcome bag personalizzate e musica dal vivo.

Il risultato? Un’esperienza memorabile, certo. Ma anche un’escalation di spese che mette alla prova non solo i risparmi degli sposi, ma anche quelli delle famiglie.

Eppure il mercato dei matrimoni non rallenta, anzi. La Generazione Z si avvicina all’altare con entusiasmo, magari con stili meno tradizionali, ma con grande attenzione alla comunicazione e all’estetica. Cresce il numero di coppie che scelgono un tema personalizzato, si moltiplicano i siti web dedicati alle nozze, e l’80% degli sposi convive già da tempo.

Ma non tutti riescono (o vogliono) permetterselo. Sempre più coppie posticipano o rinunciano al matrimonio tradizionale, optando per soluzioni più intime, civili, o addirittura virtuali. Altri scelgono cerimonie simboliche, viaggi avventura o celebrazioni ridotte con pochi intimi. Non per mancanza d’amore, ma per realismo.

Nel frattempo, i numeri parlano chiaro: l’età media al matrimonio è salita a 36 anni, segno che si arriva al grande passo con più maturità – e magari qualche soldo in più. Ma resta il paradosso: mai come oggi l’amore è costoso, e mai come oggi si investe tanto per raccontarlo.

Perché sì, sposarsi nel 2025 è ancora il sogno di molti. Basta avere il cuore pieno… e il portafoglio pure.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.