l'editoriale
Cerca
accadde oggi
13 Giugno 2025 - 11:35
Oggi, 12 giugno, si celebra il compleanno di Margherita Hack, figura cardine della scienza italiana.
Divulgatrice instancabile, voce libera e anticonformista, Margherita nasce a Firenze il 12 giugno 1922; è stata la prima donna a dirigere un osservatorio astronomico in Italia, quello di Trieste, lasciando un’impronta indelebile nella storia dell’astrofisica.
Nel corso della sua carriera, ha ricoperto ruoli di rilievo in ambito internazionale, partecipando ai consigli scientifici di NASA ed ESA, ed è stata membro dell’Accademia dei Lincei. Il suo amore per la scienza si è accompagnato a un impegno costante per la divulgazione, attraverso libri, conferenze e riviste come L’Astronomia e Le Stelle, da lei fondate o dirette.
Cresciuta in una famiglia laica e progressista, fin da giovane mostrò spirito critico e coraggio: venne sospesa da scuola per aver criticato apertamente il regime fascista. Dopo un breve passaggio alla facoltà di Lettere, scelse Fisica e si laureò con una tesi sulle Cefeidi. Da lì, una vita dedicata alle stelle. Vegetariana convinta e atea dichiarata, Hack ha difeso la laicità dello Stato e i diritti degli animali.
Oggi guarda il cielo significa anche ricordare chi ci ha insegnato a farlo con occhi curiosi e mente libera.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..