Cerca

religioni

Bibbia o Corano: quale dei due ha venduto di più?

Il confronto tra i due libri più letti della storia, che superano qualsiasi testo di narrativa

Bibbia o Corano: quale dei due ha venduto di più?

Immagine di repertorio

Tra i libri sacri più letti e studiati nel mondo, la Bibbia e il Corano occupano sicuramente le prime posizioni. Questi due testi, fondamentali per le religioni monoteiste più diffuse al mondo, hanno venduto un numero di copie che sfida ogni record. Secondo il Guinness World Records, la Bibbia è il libro più venduto di sempre, con una stima di copie vendute che varia tra i 6 e i 7 miliardi. Un numero impressionante, che la rende non solo il libro religioso più diffuso, ma anche il testo più letto di tutti i tempi.

Il Corano, sebbene anch'esso con una tiratura notevole, si ferma a circa 800 milioni di copie vendute, ben al di sotto della Bibbia, ma comunque un dato straordinario per un libro che guida la fede di milioni di musulmani nel mondo.

La Bibbia ha avuto un impatto profondo sulla cultura occidentale, tanto da essere considerata uno dei fondamenti della narrativa e della scrittura moderna. Fu anche il primo libro stampato in Europa con la tecnica dei caratteri mobili. La sua presenza nella vita quotidiana e nelle arti è senza pari, con una capacità di influenzare pensieri e opere che perdura ancora oggi.

In un contesto di libri non religiosi, “Don Chisciotte della Mancia” di Miguel de Cervantes, con 500 milioni di copie vendute, si piazza al primo posto, seguito da “Racconto di due città” di Charles Dickens, con oltre 200 milioni di copie e, infine, da “Il piccolo principe” di Antoine de Saint-Exupéry, con 200 milioni di copie vendute.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.