Cerca

La novità

Tecnologia Orb: Worldcoin Lancia la Sua Identità Digitale in Sei Città del Regno Unito

Ideato nel 2019, il progetto mira a creare un sistema di identificazione che fornisca a ogni individuo una credenziale digitale unica

Tecnologia Orb: Worldcoin Lancia la Sua Identità Digitale in Sei Città del Regno Unito

Tools for Humanity, la sociatà fondata da Sam Altman, porta nel Regno Unito la sua innovativa tecnologia di scansione dell’iride, utilizzando i dispositivi Orb. A partire da giugno 2025, sei città britanniche – Londra, Manchester, Birmingham, Cardiff, Belfast e Glasgow – ospiteranno queste installazioni, segnando l’avvio della presenza europea del progetto #Worldcoin. Un passo decisivo verso l’obiettivo di realizzare un sistema globale di identificazione digitale basato sulla biometria oculare.
Ideato nel 2019 da Sam Altman e Alex Blania, il progetto mira a creare un sistema di identificazione che fornisca a ogni individuo una credenziale digitale unica, denominata World ID, abbinata a una criptovaluta. Questo modello intende rendere l’economia digitale più accessibile, migliorando la sicurezza e contribuendo alla lotta contro le frodi online. Un aspetto fondamentale del progetto è anche la promozione di una distribuzione più equa dei benefici economici derivanti dalle tecnologie digitali.

I dispositivi Orb, al cuore di Worldcoin, sono strumenti sferici dotati di scanner biometrici e algoritmi di intelligenza artificiale. L’obiettivo di questi dispositivi è creare una rappresentazione unica dell’iride dell’utente, che diventa la base per la generazione dell’identità digitale. Il processo prevede che l’utente fornisca il proprio consenso, si sottoponga alla scansione dell’iride e riceva dei token digitali tramite un’app. I dati biometrici raccolti vengono memorizzati esclusivamente sul dispositivo dell’utente, senza essere trasmessi a server esterni senza il consenso esplicito.

Nonostante le dichiarazioni di Tools for Humanity sulla conformità alle normative sulla privacy, il progetto ha suscitato preoccupazioni in alcune nazioni, con diverse autorità che hanno espresso riserve o imposto restrizioni sul trattamento dei dati biometrici. L’azienda assicura che i dati sensibili vengano gestiti con la massima attenzione, ma i controlli, soprattutto a livello europeo, sono continui. Le autorità stanno monitorando attentamente l’utilizzo della tecnologia, con particolare attenzione alla protezione della privacy degli utenti.

Nonostante le sfide, milioni di utenti in paesi come Germania, Giappone e Messico hanno già utilizzato gli Orb per verificare la propria identità. L’azienda ha in programma di ampliare la propria rete globale, con migliaia di dispositivi Orb in funzione entro la fine del 2025. Il progetto, che sta guadagnando crescente attenzione internazionale, rappresenta una delle iniziative più ambiziose nel campo dell’identificazione digitale, aprendo la strada a un nuovo modello di economia basato sulla criptovaluta e sull’identità digitale verificata.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.