Cerca

Natura

Dalla Kryptonite alla Jadarite: come un minerale raro può alimentare il futuro dell'energia

Questa pietra è stata trovata solo in un unico luogo al mondo: una miniera situata nei pressi del fiume Jadar, in Serbia

Dalla Kryptonite alla Jadarite: come un minerale raro può alimentare il futuro dell'energia

Jadadite

La jadarite, un minerale con una sorprendente somiglianza alla formula chimica della kryptonite dei film di Superman, potrebbe essere la chiave per accelerare l'adozione dell'energia verde. Finora, però, questo minerale è stato trovato solo in un unico luogo al mondo: una miniera situata nei pressi del fiume Jadar, in Serbia, da cui prende il suo nome.

Scoperta nel 2004 dalla società mineraria Rio Tinto e ufficialmente descritta due anni dopo dagli scienziati del Museo di Storia Naturale di Londra, la jadarite contiene litio, un elemento essenziale per la produzione di dispositivi elettronici e per i sistemi di accumulo energetico, come le batterie. La sua presenza in grandi quantità nella regione di Jadar, con oltre 136 milioni di tonnellate stimate, ha suscitato la curiosità degli esperti, che ora sono riusciti a svelare il mistero della sua rarità.

Un nuovo studio pubblicato su Nature Geoscience ha rivelato che per la formazione della jadarite è necessaria una sequenza di eventi geologici estremamente specifici. I ricercatori hanno spiegato che questo processo si verifica solo in condizioni molto precise, che devono combinare diversi fattori geologici in modo perfetto. "Proprio come quando si prepara una torta, tutto deve essere misurato e preciso affinché questo raro minerale si formi", ha dichiarato il dottor Francesco Putzolu del Museo di Storia Naturale di Londra. Se le condizioni sono troppo acide o troppo fredde, o se gli "ingredienti" del minerale non sono corretti, la jadarite non si forma.

La formazione della jadarite è legata a una particolare interazione tra laghi chiusi ricchi di alcali, vetro vulcanico contenente litio e la trasformazione di minerali argillosi in strutture cristalline molto rare. Questa "ricetta unica" ha reso difficile replicare la formazione della jadarite in altre parti del mondo, tanto che finora è stata trovata solo nella valle di Jadar.

La scoperta di questi processi di formazione della jadarite offre nuove possibilità di ricerca per individuare potenziali giacimenti di questo minerale in altre regioni del pianeta. "Con la crescente richiesta di litio nella corsa alle energie rinnovabili, la jadarite potrebbe offrire un enorme potenziale", ha commentato il dottor Robin Armstrong, coautore dello studio. "Comprendere il processo che sta alla base della sua formazione ci avvicina all'identificazione di altri giacimenti, che potrebbero essere cruciali per soddisfare le esigenze future di litio."

La jadarite, dunque, non è solo una curiosità geologica, ma potrebbe giocare un ruolo fondamentale nella transizione energetica, contribuendo a sostenere la crescita delle energie rinnovabili e delle tecnologie per l’accumulo energetico.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.