Cerca

Vacanze

Milano è la città italiana con più piccioni: i problemi legati alla loro presenza

Milano è la città italiana con più piccioni: i problemi legati alla loro presenza

Per i turisti, i piccioni sono spesso un'attrazione simpatica, ma per chi si occupa della pulizia delle città, sono un vero e proprio grattacapo. Questi volatili, spesso avvicinandosi senza paura alle persone, creano numerosi disagi sia dal punto di vista igienico che estetico. Le loro deiezioni rovinano monumenti, facciate di edifici e balconi, mentre la trasmissione di germi rappresenta una seria minaccia per la salute pubblica.

Ma qual è la città italiana con il maggior numero di piccioni? A sorpresa, Milano detiene il primato, con una stima di 150.000-200.000 esemplari. Nonostante Venezia sia famosa per la presenza di colombi, in particolare a Piazza San Marco, la città lombarda sembra ospitare il maggior numero di questi uccelli. La presenza di piccioni è particolarmente alta in zone frequentate da turisti, come Piazza Duomo, Porta Venezia e Corso Buenos Aires, dove i volatili sono attiratti dai cibi che, sebbene vietati, spesso vengono elargiti dai visitatori.

Il problema di igiene e salute pubblica è significativo: i piccioni producono tra le 20.000 e le 30.000 tonnellate di guano all'anno e circa 50 milioni di litri di urine. Questo non solo degrada l'ambiente urbano, ma può anche causare malattie come la cryptococcosi e la histoplasmosi, oltre a tubercolosi, salmonellosi, e altre infezioni respiratorie.

Altre città italiane con una grande presenza di piccioni includono Roma e Napoli, dove i centri storici e i parchi sono invasi da questi volatili. Il fenomeno non è limitato all'Italia: New York è la città mondiale con la più alta densità di piccioni, con una media di tre piccioni per abitante.

La gestione di questa situazione è complessa, poiché i piccioni, oltre a danneggiare edifici storici e monumenti con i loro escrementi corrosivi, influiscono negativamente sull'ecosistema urbano, alterando la fauna locale. La disinfestazione è un compito arduo per le amministrazioni, che devono affrontare non solo la pulizia, ma anche i rischi sanitari legati alla massiccia presenza di questi volatili.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.