l'editoriale
Cerca
Vacanze
13 Giugno 2025 - 22:07
Per i turisti, i piccioni sono spesso un'attrazione simpatica, ma per chi si occupa della pulizia delle città, sono un vero e proprio grattacapo. Questi volatili, spesso avvicinandosi senza paura alle persone, creano numerosi disagi sia dal punto di vista igienico che estetico. Le loro deiezioni rovinano monumenti, facciate di edifici e balconi, mentre la trasmissione di germi rappresenta una seria minaccia per la salute pubblica.
Ma qual è la città italiana con il maggior numero di piccioni? A sorpresa, Milano detiene il primato, con una stima di 150.000-200.000 esemplari. Nonostante Venezia sia famosa per la presenza di colombi, in particolare a Piazza San Marco, la città lombarda sembra ospitare il maggior numero di questi uccelli. La presenza di piccioni è particolarmente alta in zone frequentate da turisti, come Piazza Duomo, Porta Venezia e Corso Buenos Aires, dove i volatili sono attiratti dai cibi che, sebbene vietati, spesso vengono elargiti dai visitatori.
Il problema di igiene e salute pubblica è significativo: i piccioni producono tra le 20.000 e le 30.000 tonnellate di guano all'anno e circa 50 milioni di litri di urine. Questo non solo degrada l'ambiente urbano, ma può anche causare malattie come la cryptococcosi e la histoplasmosi, oltre a tubercolosi, salmonellosi, e altre infezioni respiratorie.
Altre città italiane con una grande presenza di piccioni includono Roma e Napoli, dove i centri storici e i parchi sono invasi da questi volatili. Il fenomeno non è limitato all'Italia: New York è la città mondiale con la più alta densità di piccioni, con una media di tre piccioni per abitante.
La gestione di questa situazione è complessa, poiché i piccioni, oltre a danneggiare edifici storici e monumenti con i loro escrementi corrosivi, influiscono negativamente sull'ecosistema urbano, alterando la fauna locale. La disinfestazione è un compito arduo per le amministrazioni, che devono affrontare non solo la pulizia, ma anche i rischi sanitari legati alla massiccia presenza di questi volatili.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..