Cerca

Cinema e serie tv

Ronja, la prima serie animata di Studio Ghibli, debutta in Italia su RaiKids

Dopo il successo in Giappone e nel mondo, la serie basata sul romanzo di Astrid Lindgren arriverà nel palinsesto Rai nel 2025, diretta da Goro Miyazaki.

Ronja, la prima serie animata di Studio Ghibli, debutta in Italia su RaiKids

RaiKids ha acquisito i diritti per trasmettere in Italia la prima e finora unica serie animata realizzata dallo Studio Ghibli. Durante la presentazione della nuova programmazione dedicata ai bambini, avvenuta a Cartoons on the Bay, il direttore Roberto Genovesi ha ufficializzato che Ronja entrerà nel palinsesto Rai entro il 2025. In Giappone, “Ronja, la figlia del brigante” è andata in onda circa dieci anni fa sull’emittente NHK e successivamente è stata distribuita in tutto il mondo attraverso varie piattaforme di streaming (in basso trovate il trailer pubblicato da Prime Video, che ha diffuso la serie in diversi Paesi).

Come molte opere a cui Hayao Miyazaki ha partecipato nei suoi primi anni, anche Ronja è tratta da un romanzo europeo per ragazzi. L’autrice svedese Astrid Lindgren, famosa soprattutto negli anni ’80 nel suo Paese, ha scritto questa storia che mescola fantasy e una trama simile a Romeo e Giulietta. La protagonista, Ronja, è la figlia di un capo brigante che si innamora del figlio del rivale del padre. Tuttavia, la serie pone particolare attenzione all’esplorazione della foresta attorno al castello dove vive la ragazza. Questo bosco è popolato da creature magiche e insidiose.

La produzione, composta da 26 episodi, è stata diretta da Goro Miyazaki, figlio di Hayao. In famiglia, Astrid Lindgren è sempre stata molto apprezzata: negli anni ’70, il padre Hayao tentò di acquistare i diritti per realizzare un anime su Pippi Calzelunghe, ma non riuscì a convincere l’autrice. Con Ronja invece la storia è stata differente: oltre alla serie animata giapponese, il romanzo ha già avuto vari adattamenti, tra cui un musical, uno spettacolo teatrale e un film di grande successo uscito in Svezia nel 1984.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.