Cerca

la scoperta marina

Scoperta nelle profondità dell'Atlantico: SpongeBob e Patrick… ma la realtà è un po' più cruda

I due protagonisti della serie animata esistono anche nella realtà, ma sono leggermente diversi, ecco spiegato il perché

Scoperta nelle profondità dell'Atlantico: SpongeBob e Patrick… ma la realtà è un po' più cruda

Durante una recente spedizione sottomarina condotta dalla NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration), gli scienziati si sono imbattuti in una curiosa e affascinante scoperta a circa 1.900 metri di profondità nell’Oceano Atlantico: una spugna di un giallo brillante e una stella marina rosa, posizionate una accanto all’altra sul fondale marino.

L’immagine è subito diventata virale grazie al biologo marino Christopher Mah, che ha condiviso lo scatto sui social facendo notare l’incredibile somiglianza con due amatissimi personaggi dei cartoni animati: SpongeBob e Patrick di SpongeBob SquarePants. L’accostamento è stato immediato e irresistibile per il pubblico, che ha riconosciuto nel duo marino una scena che sembra uscita direttamente dal cartone animato.

Ma se l’apparenza può strappare un sorriso, la realtà naturale è decisamente meno tenera. Come ha spiegato lo stesso Mah, a differenza della serie animata in cui SpongeBob e Patrick sono migliori amici, nel mondo reale le stelle marine sono predatori naturali delle spugne. Secondo il biologo, infatti, è molto probabile che il simpatico “Patrick” immortalato nella foto si stesse in realtà preparando a fare uno spuntino, piuttosto che a condividere una risata con il suo amico giallo.

Questa scoperta, oltre a divertire e incuriosire, offre uno spunto affascinante sulla complessità e le sorprese che il mondo sottomarino continua a riservarci. Anche quando la natura sembra imitare l’arte, non dobbiamo dimenticare che sotto la superficie si nascondono dinamiche ben diverse da quelle raccontate nei cartoni animati.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.