Cerca

Tecnologia

Robot con il senso del tatto: la pelle elettronica “intelligente” che riconosce caldo, freddo e ferite

Flessibile, economica e reattiva, la nuova pelle artificiale apre scenari per robot, auto e soccorsi

Robot con il senso del tatto: la pelle elettronica “intelligente” che riconosce caldo, freddo e ferite

Foto di repertorio

Un’équipe di ricerca guidata dall’Università di Cambridge ha progettato un materiale rivoluzionario: una pelle elettronica in grado di riconoscere una vasta gamma di stimoli tattili, simulando le percezioni sensoriali della pelle umana. Il risultato è stato pubblicato sulla rivista Science Robotics.

Il materiale, economico e facilmente producibile, è flessibile e resistente, tanto da potersi avvolgere come un guanto attorno agli arti robotici. La pelle percepisce il calore, il freddo, il contatto multiplo simultaneo e persino i danni da taglio, reagendo in modo distinto a ciascuno stimolo. Alla base del funzionamento c’è un sensore innovativo integrato in un idrogel conduttivo: una sostanza gelatinosa, morbida ed elastica che consente la trasmissione dei segnali elettrici.

Tradizionalmente, i dispositivi tattili elettronici si basano su una pluralità di sensori specializzati, spesso ingombranti, costosi e fragili. “Il nostro obiettivo era un unico materiale in grado di rilevare più stimoli”, spiega il coordinatore del progetto, David Hardman. “Doveva essere semplice, robusto e adatto a un uso pratico”.

Per interpretare correttamente le informazioni ricevute, la pelle è stata collegata a un sistema di apprendimento automatico basato su Intelligenza Artificiale, capace di distinguere i segnali e assegnare a ciascuno un significato preciso.

“Non siamo ancora arrivati a un livello di sensibilità paragonabile a quello umano”, precisa Thomas George Thuruthel dello University College di Londra, co-autore dello studio, “ma questa è, finora, la tecnologia più avanzata nel campo”. Le potenziali applicazioni spaziano dalla robotica avanzata al settore automobilistico, fino ai sistemi di soccorso in emergenza, dove un tatto robotico evoluto potrebbe fare la differenza.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.